SABATO 7 APRILE ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Fiori musicali. La Messa della Madonna di Girolamo Frescobaldi
Ensemble La Jeronima

Girolamo Frescobaldi nacque nel 1583 e passò la giovinezza a Ferrara, città che aveva potuto contare nel XVI secolo sulla presenza di alcuni straordinari compositori come Cipriano de Rore e Josquin Des Pres, attirati lì dall’attitudine mecenatesca della corte estense.

Frescobaldi, che fu in Ferrara allievo di Luzzaschi, suonava clavicembalo ed organo, di cui era uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, tanto da venire soprannominato “monstrum” degli organisti. Dopo l’acquisizione di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, e la dissoluzione del raffinato ambiente cortese, Girolamo Frescobaldi, fu accolto a Roma da papa Clemente VIII come organista in San Pietro.

Proprio mentre era a Roma, nel 1635, pubblicò una raccolta di brani per organo solo dal titolo “Fiori Musicali di Diverse Composizioni Toccate Kirie Canzoni Capricci e Recercari in Partitura a Quattro Utili per Sonatori”, considerata come l’opera più compiuta del compositore ed in certo qual modo il coronamento della sua carriera. Anche se i Fiori sono l’unica opera di Frescobaldi espressamente dedicata all’organo e la sola che presenta composizioni strettamente legate alla sua attività di organista liturgico, esse si inscrivono in un contesto già ricco di composizioni dello stesso tipo, la pratica dell’alternatim, l’alternaza di versetti cantati e suonati all’organo, dei versetti del Kirie iniziale della Messa si trova già nel secondo libro di toccate, del 1627, mentre i brani da suonarsi in ben determinati momenti della messa, ricercari, canzoni, toccate, riprendono forme già presenti in altre pubblicazioni.

Il programma prevede l’esecuzione della Messa della Madonna dai “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi insieme all’Ordinarium Missae della solennità della Beata Vergine Maria. Il concerto è strutturato come una vera e propria messa dove le parti fisse del canto gregoriano, eseguite da un quartetto di voci femminili, sono intercalate da brani strumentali. Nei Fiori Musicali la tecnica dell’alternatim è applicata sistematicamente solo per i brani dell’Introitus, Kyrie-Christe. Tutti gli altri brani si avvicinano piuttosto ad un’estetica diversa, quella di commento strumentale, che riserva a particolari momenti della liturgia l’esecuzione di brani autonomi e indipendenti, di più ampio respiro.

Le due canzoni per violino situate in principio e alla fine della messa appartengono alla monumentale opera Frescobaldiana delle Canzoni da Sonare con ogni sorte di stromenti, pubblicate a Roma ne l 1628.

 

 

PROGRAMMA

Toccata avanti la Messa

Canzon terza. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

Kyrie – Christe – Kyrie Alternatim

Gloria

Canzon dopo l’Epistola

Credo IV

Ricercar dopo il Credo

Toccata e Ricercar “con obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla”

Sanctus

Toccata per l’Elevatione

Agnus Dei

Bergamasca

Salve Regina

Canzon prima. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

 

Ensemble La Jeronima

Anna Bergamini, Victoria Cassano, Maria Elisabetta Massè, Barbara Sartorio (direzione)

voci

Francesco Bergamini

violino barocco

Bruno Bergamini

organo

 

 

 

 

Un pensiero su “Fiori Musicali

Rispondi a Mariella Martelli Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...