Fiori Musicali

SABATO 7 APRILE ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Fiori musicali. La Messa della Madonna di Girolamo Frescobaldi
Ensemble La Jeronima

Girolamo Frescobaldi nacque nel 1583 e passò la giovinezza a Ferrara, città che aveva potuto contare nel XVI secolo sulla presenza di alcuni straordinari compositori come Cipriano de Rore e Josquin Des Pres, attirati lì dall’attitudine mecenatesca della corte estense.

Frescobaldi, che fu in Ferrara allievo di Luzzaschi, suonava clavicembalo ed organo, di cui era uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, tanto da venire soprannominato “monstrum” degli organisti. Dopo l’acquisizione di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, e la dissoluzione del raffinato ambiente cortese, Girolamo Frescobaldi, fu accolto a Roma da papa Clemente VIII come organista in San Pietro.

Proprio mentre era a Roma, nel 1635, pubblicò una raccolta di brani per organo solo dal titolo “Fiori Musicali di Diverse Composizioni Toccate Kirie Canzoni Capricci e Recercari in Partitura a Quattro Utili per Sonatori”, considerata come l’opera più compiuta del compositore ed in certo qual modo il coronamento della sua carriera. Anche se i Fiori sono l’unica opera di Frescobaldi espressamente dedicata all’organo e la sola che presenta composizioni strettamente legate alla sua attività di organista liturgico, esse si inscrivono in un contesto già ricco di composizioni dello stesso tipo, la pratica dell’alternatim, l’alternaza di versetti cantati e suonati all’organo, dei versetti del Kirie iniziale della Messa si trova già nel secondo libro di toccate, del 1627, mentre i brani da suonarsi in ben determinati momenti della messa, ricercari, canzoni, toccate, riprendono forme già presenti in altre pubblicazioni.

Il programma prevede l’esecuzione della Messa della Madonna dai “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi insieme all’Ordinarium Missae della solennità della Beata Vergine Maria. Il concerto è strutturato come una vera e propria messa dove le parti fisse del canto gregoriano, eseguite da un quartetto di voci femminili, sono intercalate da brani strumentali. Nei Fiori Musicali la tecnica dell’alternatim è applicata sistematicamente solo per i brani dell’Introitus, Kyrie-Christe. Tutti gli altri brani si avvicinano piuttosto ad un’estetica diversa, quella di commento strumentale, che riserva a particolari momenti della liturgia l’esecuzione di brani autonomi e indipendenti, di più ampio respiro.

Le due canzoni per violino situate in principio e alla fine della messa appartengono alla monumentale opera Frescobaldiana delle Canzoni da Sonare con ogni sorte di stromenti, pubblicate a Roma ne l 1628.

 

 

PROGRAMMA

Toccata avanti la Messa

Canzon terza. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

Kyrie – Christe – Kyrie Alternatim

Gloria

Canzon dopo l’Epistola

Credo IV

Ricercar dopo il Credo

Toccata e Ricercar “con obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla”

Sanctus

Toccata per l’Elevatione

Agnus Dei

Bergamasca

Salve Regina

Canzon prima. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

 

Ensemble La Jeronima

Anna Bergamini, Victoria Cassano, Maria Elisabetta Massè, Barbara Sartorio (direzione)

voci

Francesco Bergamini

violino barocco

Bruno Bergamini

organo

 

 

 

 

Concerti d’Inaugurazione del Serassi 1790

VENERDI’ 23 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Primo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790
Bruno Bergamini, organo

Il programma, in omaggio al prezioso strumento finalmente ritrovato, si presenta come una breve antologia di composizioni organistiche, quasi tutte destinate alla liturgia, di autori attivi nel nord Italia dal periodo Classico, periodo di costruzione dell’organo, a quello precedente la riforma ceciliana.

 

PROGRAMMA

B. GALUPPI (1706 – 1785)  Sonata in sol minore (largoprestoallegretto)

G.MORANDI (1777 – 1856) Elevazione

P. DAVIDE DA BERGAMO (1791 – 1863) Sinfonia col tanto applaudito inno popolare

G. CAGLIERO (1838 – 1926) Pastorali III, VIII, IX da Nove Pastorali

G.B.M. PELAZZA (1847 – 1936)

Suonata in mi b, 

Suonata in Fa, 

Adagio per l’Elevazione, 

Suonata caratteristica in Re, 

Marcia finale in Sol

Note al Programma

La VII, dalle 12 sonate custodite manoscritte a Brescia (biblioteca del conservatorio / fondo Soncini), di Baldassarre Galuppi apre questo momento di ascolto; La tonalità di sol minore ispira all’autore un brano dal carattere decisamente drammatico. Strutturato in 3 movimenti, ad un solenne I movimento (largo) che già preannuncia chiari influssi “Sturmer”, segue una fuga (presto) in cui sono molto riconoscibili le tipiche caratteristiche dello stile veneziano settecentesco dove il contrappunto si alterna ad episodi tipicamente cembalistici. La sonata si chiude con un allegretto dal carattere vivace ma permeato da una costante vena malinconica.

Con Giovanni Morandi, figlio d’arte (suo padre Pietro fu allievo di Padre Martini, organista a Pergola e Senigallia nonché stimatissimo compositore), ci troviamo di fronte ad una delle più importanti figure del nostro’800 organistico. Significativo l’episodio in cui il giovane Rossini, ospite di Morandi a Venezia, dovette ricorrere all’aiuto del maestro per la revisione dell’opera “La cambiale di Matrimonio” che poi ottenne un notevole successo. Questa Elevazione è un fulgido esempio di nobilissima e altamente ispirata scrittura musicale da affiancare ai più grandi capolavori del primo ‘800 italiano.

Padre Davide da Bergamo fu valente ed apprezzato organista, compositore e collaudatore di organi. Sinfonie, concerti per i vari registri (o strumenti) dell’Organo, Fantasie, Andanti e Adagi, Pastorali, Suonate

Marziali, Versetti e ancora: Messe, Vespri, Inni Responsori del S. Natale e Settimana Santa sono le forme più usate da questo fecondo quanto straordinario musicista. Scrive il Padre Superiore del Convento di S. Maria di Campagna nelle sue Memorie: “Nell’archivio di P. Davide si trovarono meglio di duemila e seicento pezzi musicali: cinquecento dei quali di canto; ed un tal numero, tutto che sterminato, posso senza esagerazione affermare che non comprende la metà delle composizioni, ch’egli ebbe scritta nella lunga e laboriosa sua vita”.

La musica di P. Davide fu indubbiamente influenzata dal gusto operistico orchestrale dell’epoca in cui visse. Scriveva musica con impiego di campanelli, grancassa, tamburo, trombe e altri registri simili e la sua fu certamente la figura più nota di quel particolare periodo della musica sacra ed organistica italiana, tra la prima e la seconda metà del secolo XIX. Non va dimenticata l’opera assidua di collaudatore di organi: la sua fama lo faceva richiedere dalle Chiese più prestigiose, desiderose di ottenere le eccezionali prestazioni del noto organista. La Sinfonia col tanto applaudito inno popolare è una delle sue composizioni più note. La struttura Adagio – allegro bitematico presenta la tipica forma della sinfonia italiana praticata anche dagli operisti di quel periodo. E’ una composizione celebrativa e nel secondo tema dell’allegro si potrà chiaramente riconoscere l’inno Asburgico in omaggio all’imperatore d’Austria, allora regnante nel Lombardo-Veneto.

Di Giovanni Cagliero, nativo di Castelnuovo (AT), sacerdote e, poi, cardinale, allievo prima di Don Bosco, poi di Callisto Cerutti, si conoscono le vicende di missionario e musicista; fondò case salesiane in America Latina, Francia, Belgio e Spagna. Don Bosco scelse la sua Messa Funebre a 3 voci per i funerali di Carlo Alberto. Notevole la sua produzione sacra (pare fosse apprezzata anche da Giuseppe Verdi) quasi tutta fortemente legata alla musica per il teatro; tuttavia non mancano esempi di mirabile scrittura contrappuntistica, ad esempio l’antifona “Sancta Maria succurre miseris” a sette voci a cappella. Per organo ci ha lasciato soltanto una raccolta di Nove Pastorali caratterizzate da una grande freschezza e genuinità.

Uno dei musicisti più singolari della II generazione dell’’800 organistico italiano che precede la riforma ceciliana, fu Giovanni Battista Maria Pelazza che, svincolandosi in parte dallo stile operistico, inserì nella sua musica linguaggi nuovi, in parte presi a prestito da personaggi quali Johann Strauss, Jacques Offenbach, Franz Von Suppé ecc., ma rielaborati dalla sua fortissima personalità. Anche nella sua produzione non mancano esempi di magistrale uso del contrappunto, ma la caratteristica predominante dell’opera di questo autore è sicuramente la grande invenzione melodica e la forza ritmico-armonica derivata dal gusto per la danza.

Dal volume “12 suonate sui varii tuoni” di recentissima ristampa a cura di Bruno Bergamini (Armelin OIO290, Padova 2017) verranno eseguiti cinque brani che permetteranno di avere una visione sufficientemente ampia delle caratteristiche estetiche di questo particolare quanto geniale musicista. Saremo accompagnati, con il suono dell’organo, a sentire i vari profumi della musica della belle époque: dall’aria d’operetta all’ouverture sinfonica, dalla romanza da camera ai balli viennesi.

 

VENERDI’ 30 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Secondo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790

Recital dell’organista Mariella Martelli “1000 anni d’organo”.

Il secondo concerto di inaugurazione dell’organo della Parrocchia di Pianezza, vedrà protagonista l’organista marchigiana Mariella Martelli, che presenterà un programma volto ad esaltare la versatilità dello strumento, infatti ascolteremo una selezione di musica organistica dagli albori fino ad una prima esecuzione assoluta di un brano della stessa organista.

Programma:

✦ Magister Perotinus Magnus (1180 ca.- 1236) “Organum triplum” –
✦ anonimo tedesco (XV sec.) “Sub tuam protectionem” (da “Buxheimer Orgelbuch”, Mus. MS 3725, f.40, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera)
✦ A. Banchieri (1568-1634) Primo Dialogo Acuto & Sopr’acuto SecondoDialogo: Acuto & Grave (da “L’Organo Suonarino”, Opera XXV, Venezia, 1611) Bizaria del Primo Tuono. Alla Quarta per il Flauto in duodecima (da “L’Organo Suonarino – Appendice”, Opera XLIII, Venezia, 1638)
✦ anonimo fiammingo (XVii sec.) “Fantasia per sonar Le Cornetto (II)” (da “Liber Fratrum Cruciferorum Leodiensium”, ms. 888, f. 52b, Bibl. Univ., Liegi, 1617 ca.)
✦ S. Scheidt (1587-1654) “Echo ad manuale duplex, forte & lene” SSWV 128 (da “Tabulatura Nova”, Amburgo, 1624)
✦ G.B. Fasolo (1598-1680) “Aurea luce” (da “Annuale” Op. 8, Venezia, 1645)
✦ P. Bruna (1611-1679) “Medio Registro Vasso”
✦ A. Van den KercKhoVen (1618-1701) “Salve Regina” (fol. 10 v° 11r° e v°, ms. II 3326 “Cocquiel”, Royal Library “Albert I”, Bruxelles, 1741) –
✦ L. Couperin (1626-1661) “Piesce qui a estè faitte par Mr Couprin pour contrefaire les Carillons de Paris” “2e Air des Carillons” (da A.D. Philidor l’ainè, “Recueil de vieux Airs”, Versailles, 1690)
✦ Mr. Normand dit Couperin (1663-1734) “Entrée de Mariniers de Couperin” M 23 (da “Livre de Tablature de Clavecin de Mr. de Druent par Couperin (M.-R. Normand)”, Torino, 1690)
✦ D. Zipoli (1688-1726) All’Elevazione (I) (da “Sonate d’Intavolatura”, op. 1, Roma, 1716)
✦ Th.S. Dupuis (1733-1796) “Trumpet Voluntary”
✦ W.A. Mozart (1756-1791) “Adagio” KV 356 (Vienna, 1791)
✦ Ch. Gounod (1818-1893) “Marche Pontificale” (Parigi, 1870)
✦ L. Moonen (1842-1880) “Souvenirs de Fontainebleau” (Parigi, 1874)
✦ H.P. Toby (1868-1899) “Carillon!” Op. 140 (Parigi, 1895)
✦ G. Parravicini (XIX sec.) Marcia pel finale (da “Gran raccolta di Marcie e Polke”, Milano, 1878)
✦ G. Bolzoni (1841-1919) “Pax” (da “Les Maitres contemporains de l’orgue”, Parigi, 1914)
✦ M. Martelli (1967) “Aurea Luce” (2017) 8 tableaux per organo (per organo storico italiano, prima esecuzione assoluta)

La carriera musicale del M° Martelli inizia nel 1991. Numerose sono le sue partecipazioni a concerti, nazionali e internazionali, e le esecuzioni in prima assoluta di brani da lei stessa composti. Intensa l’attività didattica presso il Coro “Cardinal Petrucci” di Jesi, giunta ormai alla XXV Edizione della Rassegna di Musica Sacra “Musica Præcentio”. Particolarmente apprezzata la sua attività di ricerca in occasione della Campagna di Censimento e di Schedatura scientifica degli Organi storici, a cura della Regione Marche. Il M° Martelli è membro del Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea e collabora, nelle vesti di organista e cembalista, con diverse formazioni corali e strumentali. Inoltre, esegue con raffinata proprietà filologica brani tratti dal repertorio barocco e contemporaneo; per questo motivo, le sono state affidate numerose prime esecuzioni assolute di brani organistici al “Musica Nuova Festival” di Senigallia (AN), nel 1999 e nel 2000, registrate da Rai Radio 3 e incise nel CD a cura della Casa discografica Ars Publica.