Concerti 2023

“Concerto Campestre”

Scambi e intrecci tra musica popolare e musica colta nel barocco europeo

El Fuego

Il Siglo de Oro musicale spagnolo: tra perfezione compositiva ed echi della tradizione

Santuario di San Pancrazio, Pianezza

7 Ottobre 2023, ore 21.15

Soli, Coro e Camerata Strumentale del Santuario di San Pancrazio.

Bruno Bergamini, direttore

Passamezzo Antico

Variazioni, partite, ostinati. Antiche melodie popolari nella tradizione musicale colta del  rinascimento europeo.

Chiesa del SS. Nome di Gesù, Pianezza

14 Ottobre 2023, ore 21.15

Bruno Bergamini, organo – Anna Bergamini, voce

Antidotum Vitae

Il violino nelle danze intorno al Regno di Napoli

Pieve di San Pietro, Pianezza

28 Ottobre 2023, ore 17.30

Anna Bergamini, voce Sofia Masut, arpa doppia Lorenzo D’Erasmo, percussioni storiche

Angelo Basile, violino barocco, voce, direzione artistica

Soirée galante chez la Favorite

Danze popolari alla corte di Francia

Chiesa di San Martino, Alpignano. 

In collaborazione con la stagione Sinfonia d’Autunno e con il Comune di Alpignano

17 Novembre 2023, ore 21.15

Il concerto è dedicato alle Favorite dei re di Francia Luigi XIV e Luigi XV, e si propone di tratteggiare la loro storia attraverso la musica che possono aver ascoltato nei salotti del Louvre e di Versailles. Il programma comprende sonate, arie e numerose danze: queste ultime in Francia ebbero una grandissima fortuna e in esse si percepiscono la spontaneità melodica e la vivacità ritmica tipiche dei motivi popolari da cui avevano avuto origine. 

Anna Bergamini, voce

Angelo Basile e Martìn Moya Fernàndez,  violini

Sara Campobasso, viola da gamba

Giulio Ardemagni, clavicembalo e direzione artistica

Cantano come gli angeli

 

Vivaldi e le putte del Pio Ospedale della Pietà di Venezia

Santuario di S. Pancrazio, Pianezza (TO) ore 21,15

Coro San Pancrazio

Orchestra Pocket Sinfonietta

 

A soli 25 anni di età la fama di Antonio Vivaldi iniziava a diffondersi e, dal 1º settembre 1703, fu ingaggiato come maestro di violino dalle autorità del Pio Ospedale della Pietà, dove rimase sino al 1720. Questo, fondato nel 1346, era il più prestigioso dei quattro ospedali femminili di Venezia, in cui trovavano assistenza bambini orfani, o provenienti da famiglie molto povere, i ragazzi imparavano un mestiere e lasciavano l’istituto all’età di 15 anni; le ragazze invece ricevevano un’educazione musicale e quelle di maggior talento diventavano membri dell’ospedale. In funzione delle differenti capacità dimostrate, esisteva tra queste una suddivisione gerarchica dalle figlie di coro, alle più esperte dette privilegiate di coro, fino alle maestre di coro che insegnavano. Il cronista-musicofilo Charles de Brosses certificherà ammirato:

«La musica eccezionale è quella degli Ospedali dove le “putte” cantano come gli angeli e suonano il violino, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è strumento che le spaventi.»

Nelle sue confessioni, Jean-Jacques Rousseau offre un’altra testimonianza della qualità di queste ragazze orchestrali, che ebbe modo di apprezzare di persona durante il suo soggiorno a Venezia:

“Una musica a mio giudizio superiore a quella delle opere, e che non ha pari né in Italia, né nel resto del mondo, è quella delle scuole. Le scuole sono delle opere di carità istituite per educare le giovinette prive di beni, a cui la repubblica fornisce la dote sia per il matrimonio o per la clausura. La musica è il primo tra i talenti che vengono coltivati in queste giovani. Tutte le domeniche nella chiesa di queste quattro scuole, durante i vespri, si danno mottetti a grande coro e grande orchestra, composti e diretti dai più grandi maestri d’Italia, eseguiti attraverso tribune grigliate da ragazze la più vecchia delle quali non ha vent’anni. Io non riesco ad immaginare nulla di così voluttuoso, di così toccante come questa musica: la ricchezza dell’arte, il gusto squisito dei canti, la bellezza delle voci, la perfezione dell’esecuzione, tutto in questi concerti concorre a produrre un’impressione che non è certamente di buon costume, ma di cui sono certo che nessun cuore d’uomo sia al riparo.”

PROGRAMMA

Concerto per violino, organo, archi e bc. RV 767

Concerto per archi in sol maggiore “alla rustica” RV 151

Nulla in Mundo Pax Sincera RV 630 (larghetto)
Concerto per violino RV 208a

***

Gloria RV 589 in re maggiore

 

Anna Bergamini, Anna Maria Leonte, soprani

Fabrizia Bonavita, contralto

Coro del Santuario di San Pancrazio

Orchestra Pocket Sinfonietta

Bruno Bergamini, direttore

Magnificat

Magnificat

MUSICA E CULTO MARIANO NELLA TORINO DI DON BOSCO

Chiesa di S. Martino, Alpignano (TO) ore 21,15

I Polifonici delle Alpi

Bruno Bergamini, organo

9c385883db49472baf1e0b73aab19c7a-1

PROGRAMMA

G. CERRUTI (1803 – 1869)

Sonata VIII (Tema con variazioni) da XII Sonate per organo

Introduzione, allegretto

Tema, andantino

Variazione I allegro

Variazione II andantino

Variazione III moderato assai

Variazione IV pastorale

Intercalare, allegro

Variazione V moderato

Intercalare, allegro

Finale e Variazione VI andantino moderato

G.B.M. PELAZZA (1847 – 1936)

Litanie della Beata Vergine in Re : 4 versetti  e Regina Virginum a tre   voci pari e organo

G.B.M. PELAZZA

Suonata XII in Do maggiore da XII suonate per organo

Pastorale

Polka finale dalla Messa in Do maggiore per organo

R.REMONDI (1850 – 1928)

Pifferata montanara op.67 per organo

G. CAGLIERO (1836 – 1924)

Magnificat dal Vespro della Santa Infanzia a due voci pari e organo

P.A.YON (1886 – 1943)

“Rapsodia italiana” da XII divertimenti per organo

 

Giuseppe Cerruti, torinese, fu pressochè autodidatta nonostante il padre fosse un famoso chitarrista. Dapprima cantore poi organista, assunse, nel 1831, la carica di titolare dell’organo Calandra 1741 della Cattedrale. In seguito fu nominato Maestro di Cappella della Città di Torino. Scrisse musica Sacra, organistica e un Metodo per Organo tratto da quello di G.P. Calvi di Milano; d’altronde, le scuole organistica e organaria lombarde influenzarono molto l’estetica piemontese, basti pensare ai numerosi strumenti di Serassi e Lingiardi presenti tuttora in Piemonte o quanto la stessa produzione musicale si ispirasse a Padre Davide da Bergamo ed a Vincenzo Petrali di Cremona. Proprio quest’ultimo fu invitato da Don Bosco ad inaugurare il grande organo-orchestra op. 161 che Luigi Lingiardi costruì nel 1870 per la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino.

Uno dei musicisti più singolari della II generazione dell’’800 organistico italiano che precede la riforma ceciliana, fu Giovanni Battista Maria Pelazza che, svincolandosi in parte dallo stile operistico, inserì nella sua musica linguaggi nuovi, in parte presi a prestito da personaggi quali Johann Strauss, Jacques Offenbach, Franz Von Suppé ecc., ma rielaborati dalla sua fortissima personalità. Egli prestò servizio alla basilica di Maria Ausiliatrice al tempo di don Bosco, ove nacquero le Dodici Suonate sui varii tuoni per organo. Qui e in altra sua produzione non mancano esempi di magistrale uso del contrappunto, ma la caratteristica predominante dell’opera di questo autore è sicuramente la grande invenzione melodica e la forza ritmico-armonica derivata dal gusto per la danza. Questa sera verranno eseguiti tre brani, un piccolo assaggio per dare un’idea delle caratteristiche estetiche di questo particolare quanto geniale musicista. Saremo accompagnati, con il suono dell’organo, a sentire i vari profumi della musica della belle époque: dall’aria d’operetta all’ouverture sinfonica, dalla romanza da camera ai balli viennesi.

Di Giovanni Cagliero, nativo di Castelnuovo (AT), sacerdote e, poi, cardinale, allievo prima di Don Bosco, poi di Callisto Cerutti, si conoscono le vicende di missionario e musicista; fondò case salesiane in America Latina, Francia, Belgio e Spagna. Don Bosco scelse la sua Messa Funebre a 3 voci per i funerali di Carlo Alberto. Notevole la sua produzione sacra (pare fosse apprezzata anche da Giuseppe Verdi), quasi tutta fortemente legata alla musica per il teatro; tuttavia non mancano esempi di mirabile scrittura contrappuntistica, ad esempio l’antifona “Sancta Maria succurre miseris” a sette voci a cappella. Per organo ha lasciato una raccolta di Nove Pastorali caratterizzate da una grande freschezza e genuinità.

Roberto Remondi, nativo di Fiesse (BS) è stato un personaggio di grandissima importanza per la musica organistica torinese. Insegnante al liceo musicale G.Verdi di Torino dal 1892 ebbe, come allievi, alcuni fra i più importanti esponenti della scuola organistica italiana tardoromantica fra cui Ulisse Matthey, Pietro Alessandro Yon, Giocondo Fino. Concertista di rilievo, aderì immediatamente al movimento ceciliano pur mantenendo intatta la sua personalità musicale. Fu organista alla chiesa di N.S. del Carmine a Torino.

Nato a Settimo Vittone nel 1886, Pietro Alessandro Yon studiò a Torino con Roberto Remondi, a Milano e Roma. Fu per breve periodo organista in Vaticano e nel 1907 si trasferì a New York. Dal 1907 al 1926 fu organista della chiesa di St. Francis Xavier e dal 1926 alla cattedrale di St. Patrick. Virtuoso concertista ed importantissimo compositore, deve la sua fama soprattutto alla sua musica per organo fra cui: Concerto gregoriano, Rapsodia italiana, Natale in Sicilia. Morì a Huntington nel 1943. Tra i suoi discepoli si possono ricordare G.E. Tanguay ed il celebre Cole Porter.

 

Io canterei d’Amore

SABATO 21 APRILE ore 21,15 PIEVE DI SAN PIETRO

Io canterei d’Amore. Poesia e Musica nel Rinascimento
Ensemble Costanzo Festa

30724284_1603363733110169_1072576440458805248_o
Il Concerto, Callisto Piazza da Lodi ca. 1530

Il programma del terzo appuntamento di Suoni d’Organo 2018 “Sulla Musica e la Parola” è dedicato alla musica ed alla poesia del Rinascimento.
Indagheremo i rapporti che nelle corti si instauravano tra poeti e musici, attraverso frottole, chansons, madrigali: i frutti più raffinati dell’intreccio artistico che fioriva nelle corti del Cinquecento.
Questo concerto vuole essere un viaggio ideale per le corti europee del cuore del Rinascimento: possiamo immaginare di essere nobili o cortigiani ed assistere a feste ed alle occasioni meno sorvegliate della vita di corte. Partiremo dall’Inghilterra e conosceremo il suo duplice carattere, malinconico ed umoristico, incontreremo i compositori fiamminghi, che hanno viaggiato e lavorato in tutta Europa, toccheremo la seria Germania e la gentile e sorridente Francia per approdare al sud, dove risuonavano gli eleganti madrigali italiani e le appassionate, amarissime canzoni spagnole. E in questo viaggio, sopratutto, canteremo d’Amore, in tutte le sue forme.

PROGRAMMA

John Bartlett “Of all the birds”

John Wilbye “Draw on sweet night”

William Cornish “Ah Robin, Gentle Robin”

Josquin des Pres “Mille Regretz”

Cipriano de Rore “Io canterei d’Amore”

Cipriano de Rore “Anchor che col partire”

Orlando di Lasso “Matona mia cara”

Costanzo Festa “Madonna io mi consumo”

Andrea Rota “Questa Rosa ti dono”

Heinrich Schutz “Tornate, o cari baci”

Hans Leo Hassler “Ach we des Leiden”

Claudin de Sermisy, “Tant que vivray”

Pierre Passereau “Il est bel et bon”

Claude Le Jeune “Revecy venir du Printemps”

Juan Vasquez “De los alamos, vengo madre”

Juan el Encina “Mas vale trocar”

Anonimo spagnolo “Din dirin din”

Fiori Musicali

SABATO 7 APRILE ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Fiori musicali. La Messa della Madonna di Girolamo Frescobaldi
Ensemble La Jeronima

Girolamo Frescobaldi nacque nel 1583 e passò la giovinezza a Ferrara, città che aveva potuto contare nel XVI secolo sulla presenza di alcuni straordinari compositori come Cipriano de Rore e Josquin Des Pres, attirati lì dall’attitudine mecenatesca della corte estense.

Frescobaldi, che fu in Ferrara allievo di Luzzaschi, suonava clavicembalo ed organo, di cui era uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, tanto da venire soprannominato “monstrum” degli organisti. Dopo l’acquisizione di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, e la dissoluzione del raffinato ambiente cortese, Girolamo Frescobaldi, fu accolto a Roma da papa Clemente VIII come organista in San Pietro.

Proprio mentre era a Roma, nel 1635, pubblicò una raccolta di brani per organo solo dal titolo “Fiori Musicali di Diverse Composizioni Toccate Kirie Canzoni Capricci e Recercari in Partitura a Quattro Utili per Sonatori”, considerata come l’opera più compiuta del compositore ed in certo qual modo il coronamento della sua carriera. Anche se i Fiori sono l’unica opera di Frescobaldi espressamente dedicata all’organo e la sola che presenta composizioni strettamente legate alla sua attività di organista liturgico, esse si inscrivono in un contesto già ricco di composizioni dello stesso tipo, la pratica dell’alternatim, l’alternaza di versetti cantati e suonati all’organo, dei versetti del Kirie iniziale della Messa si trova già nel secondo libro di toccate, del 1627, mentre i brani da suonarsi in ben determinati momenti della messa, ricercari, canzoni, toccate, riprendono forme già presenti in altre pubblicazioni.

Il programma prevede l’esecuzione della Messa della Madonna dai “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi insieme all’Ordinarium Missae della solennità della Beata Vergine Maria. Il concerto è strutturato come una vera e propria messa dove le parti fisse del canto gregoriano, eseguite da un quartetto di voci femminili, sono intercalate da brani strumentali. Nei Fiori Musicali la tecnica dell’alternatim è applicata sistematicamente solo per i brani dell’Introitus, Kyrie-Christe. Tutti gli altri brani si avvicinano piuttosto ad un’estetica diversa, quella di commento strumentale, che riserva a particolari momenti della liturgia l’esecuzione di brani autonomi e indipendenti, di più ampio respiro.

Le due canzoni per violino situate in principio e alla fine della messa appartengono alla monumentale opera Frescobaldiana delle Canzoni da Sonare con ogni sorte di stromenti, pubblicate a Roma ne l 1628.

 

 

PROGRAMMA

Toccata avanti la Messa

Canzon terza. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

Kyrie – Christe – Kyrie Alternatim

Gloria

Canzon dopo l’Epistola

Credo IV

Ricercar dopo il Credo

Toccata e Ricercar “con obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla”

Sanctus

Toccata per l’Elevatione

Agnus Dei

Bergamasca

Salve Regina

Canzon prima. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

 

Ensemble La Jeronima

Anna Bergamini, Victoria Cassano, Maria Elisabetta Massè, Barbara Sartorio (direzione)

voci

Francesco Bergamini

violino barocco

Bruno Bergamini

organo

 

 

 

 

Concerto d’Autunno – “Aus tiefer Not”

“Aus tiefer not”

I 500 anni della riforma luterana attraverso il corale del De profundis

 

Questo concerto vuole commemorare il cinquecentesimo Anniversario della Riforma di Martin Lutero, evento che ha potentemente inciso sulla storia europea, e lo fa proponendo un percorso musicale sull’Inno Aus tiefer Not, in cui Lutero partendo dal De profundis (Salmo 129 della Vulgata e 130 della Bibbia ebraica), elabora un commento catechetico in forma poetica, volto ad imprimere nella mente dei fedeli alcuni temi teologici a lui particolarmente cari: quelli della salvezza per grazia, dell’ininfluenza delle opere ai fini della salvezza e della necessità di abbandonarsi con fiducia alla misericordia di Dio, disposto a correre in soccorso dell’uomo malgrado la gravità delle sue colpe.

 Nel corso della storia della liturgia luterana e della musica tedesca, la melodia di questo inno è stata più e più volte rielaborata. Oltre alle elaborazioni cantate, ci sono pervenute molte elaborazioni organistiche: delle une e delle altre il concerto di questa serata vuole fornire una significativa documentazione, alternando le elaborazioni organistiche di Reger, Mendelssohn e Bach a quelle cantate di Schein, Walther e ancora di Bach. Gli autori sono presentati in modo che antichi e moderni si rispondano idealmente tra loro, in un “dialogo” che vuole anche essere “rispecchiamento”.

 Diversi autori, diverse elaborazioni, diversi significati attribuiti alle elaborazioni di volta in volta operate. Può nascere di qui una riflessione ulteriore sui concetti di “creatività” e di “originalità”, che, a differenza di quanto comunemente si crede, non consistono nella “capacità di creare da zero qualche cosa di assolutamente mai visto o mai letto o mai udito prima”, ma significano innanzitutto sapersi porre con occhi nuovi di fronte al “già detto” per trovarvi significati sempre nuovi, o, nel nostro caso, saper far risuonare in modo sempre nuovo e diverso qualche cosa di “già sentito” e di universalmente noto.

 

Anna Bergamini, soprano

Victoria Cassano, mezzosoprano

Fabio Furnari, tenore

Luciano Bava, basso

Coro e Camerata Strumentale di S. Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

 

Programma

Presentazione e testi di riferimento a cura del Prof. Maurizio Ceccon

 

 

 

Concerti d’Inaugurazione del Serassi 1790

VENERDI’ 23 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Primo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790
Bruno Bergamini, organo

Il programma, in omaggio al prezioso strumento finalmente ritrovato, si presenta come una breve antologia di composizioni organistiche, quasi tutte destinate alla liturgia, di autori attivi nel nord Italia dal periodo Classico, periodo di costruzione dell’organo, a quello precedente la riforma ceciliana.

 

PROGRAMMA

B. GALUPPI (1706 – 1785)  Sonata in sol minore (largoprestoallegretto)

G.MORANDI (1777 – 1856) Elevazione

P. DAVIDE DA BERGAMO (1791 – 1863) Sinfonia col tanto applaudito inno popolare

G. CAGLIERO (1838 – 1926) Pastorali III, VIII, IX da Nove Pastorali

G.B.M. PELAZZA (1847 – 1936)

Suonata in mi b, 

Suonata in Fa, 

Adagio per l’Elevazione, 

Suonata caratteristica in Re, 

Marcia finale in Sol

Note al Programma

La VII, dalle 12 sonate custodite manoscritte a Brescia (biblioteca del conservatorio / fondo Soncini), di Baldassarre Galuppi apre questo momento di ascolto; La tonalità di sol minore ispira all’autore un brano dal carattere decisamente drammatico. Strutturato in 3 movimenti, ad un solenne I movimento (largo) che già preannuncia chiari influssi “Sturmer”, segue una fuga (presto) in cui sono molto riconoscibili le tipiche caratteristiche dello stile veneziano settecentesco dove il contrappunto si alterna ad episodi tipicamente cembalistici. La sonata si chiude con un allegretto dal carattere vivace ma permeato da una costante vena malinconica.

Con Giovanni Morandi, figlio d’arte (suo padre Pietro fu allievo di Padre Martini, organista a Pergola e Senigallia nonché stimatissimo compositore), ci troviamo di fronte ad una delle più importanti figure del nostro’800 organistico. Significativo l’episodio in cui il giovane Rossini, ospite di Morandi a Venezia, dovette ricorrere all’aiuto del maestro per la revisione dell’opera “La cambiale di Matrimonio” che poi ottenne un notevole successo. Questa Elevazione è un fulgido esempio di nobilissima e altamente ispirata scrittura musicale da affiancare ai più grandi capolavori del primo ‘800 italiano.

Padre Davide da Bergamo fu valente ed apprezzato organista, compositore e collaudatore di organi. Sinfonie, concerti per i vari registri (o strumenti) dell’Organo, Fantasie, Andanti e Adagi, Pastorali, Suonate

Marziali, Versetti e ancora: Messe, Vespri, Inni Responsori del S. Natale e Settimana Santa sono le forme più usate da questo fecondo quanto straordinario musicista. Scrive il Padre Superiore del Convento di S. Maria di Campagna nelle sue Memorie: “Nell’archivio di P. Davide si trovarono meglio di duemila e seicento pezzi musicali: cinquecento dei quali di canto; ed un tal numero, tutto che sterminato, posso senza esagerazione affermare che non comprende la metà delle composizioni, ch’egli ebbe scritta nella lunga e laboriosa sua vita”.

La musica di P. Davide fu indubbiamente influenzata dal gusto operistico orchestrale dell’epoca in cui visse. Scriveva musica con impiego di campanelli, grancassa, tamburo, trombe e altri registri simili e la sua fu certamente la figura più nota di quel particolare periodo della musica sacra ed organistica italiana, tra la prima e la seconda metà del secolo XIX. Non va dimenticata l’opera assidua di collaudatore di organi: la sua fama lo faceva richiedere dalle Chiese più prestigiose, desiderose di ottenere le eccezionali prestazioni del noto organista. La Sinfonia col tanto applaudito inno popolare è una delle sue composizioni più note. La struttura Adagio – allegro bitematico presenta la tipica forma della sinfonia italiana praticata anche dagli operisti di quel periodo. E’ una composizione celebrativa e nel secondo tema dell’allegro si potrà chiaramente riconoscere l’inno Asburgico in omaggio all’imperatore d’Austria, allora regnante nel Lombardo-Veneto.

Di Giovanni Cagliero, nativo di Castelnuovo (AT), sacerdote e, poi, cardinale, allievo prima di Don Bosco, poi di Callisto Cerutti, si conoscono le vicende di missionario e musicista; fondò case salesiane in America Latina, Francia, Belgio e Spagna. Don Bosco scelse la sua Messa Funebre a 3 voci per i funerali di Carlo Alberto. Notevole la sua produzione sacra (pare fosse apprezzata anche da Giuseppe Verdi) quasi tutta fortemente legata alla musica per il teatro; tuttavia non mancano esempi di mirabile scrittura contrappuntistica, ad esempio l’antifona “Sancta Maria succurre miseris” a sette voci a cappella. Per organo ci ha lasciato soltanto una raccolta di Nove Pastorali caratterizzate da una grande freschezza e genuinità.

Uno dei musicisti più singolari della II generazione dell’’800 organistico italiano che precede la riforma ceciliana, fu Giovanni Battista Maria Pelazza che, svincolandosi in parte dallo stile operistico, inserì nella sua musica linguaggi nuovi, in parte presi a prestito da personaggi quali Johann Strauss, Jacques Offenbach, Franz Von Suppé ecc., ma rielaborati dalla sua fortissima personalità. Anche nella sua produzione non mancano esempi di magistrale uso del contrappunto, ma la caratteristica predominante dell’opera di questo autore è sicuramente la grande invenzione melodica e la forza ritmico-armonica derivata dal gusto per la danza.

Dal volume “12 suonate sui varii tuoni” di recentissima ristampa a cura di Bruno Bergamini (Armelin OIO290, Padova 2017) verranno eseguiti cinque brani che permetteranno di avere una visione sufficientemente ampia delle caratteristiche estetiche di questo particolare quanto geniale musicista. Saremo accompagnati, con il suono dell’organo, a sentire i vari profumi della musica della belle époque: dall’aria d’operetta all’ouverture sinfonica, dalla romanza da camera ai balli viennesi.

 

VENERDI’ 30 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Secondo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790

Recital dell’organista Mariella Martelli “1000 anni d’organo”.

Il secondo concerto di inaugurazione dell’organo della Parrocchia di Pianezza, vedrà protagonista l’organista marchigiana Mariella Martelli, che presenterà un programma volto ad esaltare la versatilità dello strumento, infatti ascolteremo una selezione di musica organistica dagli albori fino ad una prima esecuzione assoluta di un brano della stessa organista.

Programma:

✦ Magister Perotinus Magnus (1180 ca.- 1236) “Organum triplum” –
✦ anonimo tedesco (XV sec.) “Sub tuam protectionem” (da “Buxheimer Orgelbuch”, Mus. MS 3725, f.40, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera)
✦ A. Banchieri (1568-1634) Primo Dialogo Acuto & Sopr’acuto SecondoDialogo: Acuto & Grave (da “L’Organo Suonarino”, Opera XXV, Venezia, 1611) Bizaria del Primo Tuono. Alla Quarta per il Flauto in duodecima (da “L’Organo Suonarino – Appendice”, Opera XLIII, Venezia, 1638)
✦ anonimo fiammingo (XVii sec.) “Fantasia per sonar Le Cornetto (II)” (da “Liber Fratrum Cruciferorum Leodiensium”, ms. 888, f. 52b, Bibl. Univ., Liegi, 1617 ca.)
✦ S. Scheidt (1587-1654) “Echo ad manuale duplex, forte & lene” SSWV 128 (da “Tabulatura Nova”, Amburgo, 1624)
✦ G.B. Fasolo (1598-1680) “Aurea luce” (da “Annuale” Op. 8, Venezia, 1645)
✦ P. Bruna (1611-1679) “Medio Registro Vasso”
✦ A. Van den KercKhoVen (1618-1701) “Salve Regina” (fol. 10 v° 11r° e v°, ms. II 3326 “Cocquiel”, Royal Library “Albert I”, Bruxelles, 1741) –
✦ L. Couperin (1626-1661) “Piesce qui a estè faitte par Mr Couprin pour contrefaire les Carillons de Paris” “2e Air des Carillons” (da A.D. Philidor l’ainè, “Recueil de vieux Airs”, Versailles, 1690)
✦ Mr. Normand dit Couperin (1663-1734) “Entrée de Mariniers de Couperin” M 23 (da “Livre de Tablature de Clavecin de Mr. de Druent par Couperin (M.-R. Normand)”, Torino, 1690)
✦ D. Zipoli (1688-1726) All’Elevazione (I) (da “Sonate d’Intavolatura”, op. 1, Roma, 1716)
✦ Th.S. Dupuis (1733-1796) “Trumpet Voluntary”
✦ W.A. Mozart (1756-1791) “Adagio” KV 356 (Vienna, 1791)
✦ Ch. Gounod (1818-1893) “Marche Pontificale” (Parigi, 1870)
✦ L. Moonen (1842-1880) “Souvenirs de Fontainebleau” (Parigi, 1874)
✦ H.P. Toby (1868-1899) “Carillon!” Op. 140 (Parigi, 1895)
✦ G. Parravicini (XIX sec.) Marcia pel finale (da “Gran raccolta di Marcie e Polke”, Milano, 1878)
✦ G. Bolzoni (1841-1919) “Pax” (da “Les Maitres contemporains de l’orgue”, Parigi, 1914)
✦ M. Martelli (1967) “Aurea Luce” (2017) 8 tableaux per organo (per organo storico italiano, prima esecuzione assoluta)

La carriera musicale del M° Martelli inizia nel 1991. Numerose sono le sue partecipazioni a concerti, nazionali e internazionali, e le esecuzioni in prima assoluta di brani da lei stessa composti. Intensa l’attività didattica presso il Coro “Cardinal Petrucci” di Jesi, giunta ormai alla XXV Edizione della Rassegna di Musica Sacra “Musica Præcentio”. Particolarmente apprezzata la sua attività di ricerca in occasione della Campagna di Censimento e di Schedatura scientifica degli Organi storici, a cura della Regione Marche. Il M° Martelli è membro del Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea e collabora, nelle vesti di organista e cembalista, con diverse formazioni corali e strumentali. Inoltre, esegue con raffinata proprietà filologica brani tratti dal repertorio barocco e contemporaneo; per questo motivo, le sono state affidate numerose prime esecuzioni assolute di brani organistici al “Musica Nuova Festival” di Senigallia (AN), nel 1999 e nel 2000, registrate da Rai Radio 3 e incise nel CD a cura della Casa discografica Ars Publica.

Concerto di Apertura – World Organ Day

MARTEDI’ 28 MARZO ore 21,15 CHIESA DEL SS. NOME DI GESU’

“Bach Prima: l’influenza della scuola italiana e tedesca su J.S.Bach”

 

Ensemble vocale Costanzo Festa
Aldo & Bruno Bergamini, organo

 

Il primo concerto della stagione, non poteva che incominciare con un omaggio alla folta schiera dei compositori conosciuti come “pre-bachiani”.
In questo “Bach, Prima” ascolteremo brani organistici che arrivano dalle tre grandi scuole organistiche della germania del ‘600 quella del sud (Speth) quella del centro (Pachelbel) e quella del nord (Buxtehude). Imprescindibile dalla scuola tedesca del ‘600, è l’enorme apporto della musica vocale italiana di quegli anni incarnata in primis da Claudio Monteverdi e Andrea Gabrieli che hanno avuto modo di trasmettere direttamente il loro sapere a molti allievi d’oltralpe tra cui Schutz e Hassler. Il concerto si concluderà con tre piccoli brani per organo dello stesso Bach.

 

Concerto d’Autunno – Yon

SABATO 1 OTTOBRE ORE 21.15  – SANTUARIO DI S. PANCRAZIO

Pietro Alessandro Yon

 

Come di consueto, il primo appuntamento dell’autunno di Suoni d’Organo sarà un concerto monografico che quest’anno sarà interamente dedicato al compositore piemontese Pietro Alessandro Yon.  Ospite speciale di questo concerto sarà il pianista torinese Massimiliano Genot, docente del Conservatorio G. Verdi di Torino e direttore dell’Associazione per la Riscoperta del Patrimonio Musicale Piemontese, che eseguirà sul prezioso pianoforte Steingraeber 232 il Concerto Gregoriano per pianoforte e organo insieme al M° Bruno Bergamini. L’altra parte integrante del concerto d’autunno, come sempre, è il Coro del Santuario di S. Pancrazio che eseguirà la “Missa Regina Pacis” del compositore piemontese accompagnato all’organo dal M° Aldo Bergamini.

 

World Organ Day – Giovanni M. Pelazza


17 Marzo 2016 – Chiesa del SS. Nome di Gesù

Gruppo vocale “I Polifonici delle Alpi”

Bruno Bergamini, organo

Giovanni Pelazza frontespizio

Il concerto di apertura di Suoni d’Organo 2016 sarà interamente dedicato ad un altro compositore piemontese emigrato in America, Giovanni Maria Pelazza. Organista della Chiesa di S. Agostino a Torino e della parrocchia di Romano Canavese si trasferì come molti piemontesi nei primi anni del ‘900 a Buenos Aires (Argentina). Nella sua produzione Sacra per organo e voci maschili, pubblicata a Torino nell’ultimo quarto del XIX secolo, si nota ancora l’eco di quella tradizione Italiana molto legata al mondo dell’Opera Lirica.