Alle Psallite!

ALLE PSALLITE!

Giovedì 1 Luglio, cortile del Municipio di Pianezza, ore 21.00

Una corona di musiche due e trecentesche, sacre e profane, come la produzione letteraria del sommo poeta, che si intreccia ai brani musicali, in un gioco di rimandi in cui il testo sacro è intriso di realtà immanente e le gioie terrene dei sonetti sono prefigurazione della sublime beatitudine del Paradiso.

PROGRAMMA

A l’entrada del temps clair

Donne ch’avete intelletto d’amore

Angelorum Gloriae

Res est admirabilis

Venite a Laudare (Cortona n. 1)

Canto XI, Paradiso (passim)

Laudar vollio per amore (Cortona n. 37)

Sia laudato San Francesco (Cortona n. 38)

Verbum Patris Humanatur

Canto XXXIII, Paradiso (passim)

Edi beo thu hevene quene

A madre de Jhesu Christo (Cantigas de Santa Maria, n. 302)

Oltre la spera che più larga gira

Calenda Maya

Tempus transit gelidum

Sumer is icumenin

Vita Nuova, incipit capitolo  XLII

Alle psallite cum luya

Polifonici delle Alpi e Anna Bergamini, voci

Sofia Roncarolo, arpa e voce

Marco Zanco, percussioni

Materia Sanctitatis

SABATO 25 MAGGIO PIEVE DI SAN PIETRO ORE 21.15

SANT’ILDEGARDA DI BINGEN E IL CUORE SOAVE DEL MEDIOEVO
Ensemble vocale e strumentale la Jeronima

Hildegard-of-Bingen_Liber-Divinorum-Operum_I-4_Lucca_MS_1942_fol_38r
Miniatura dal Codice contenente il Liber Divinorum Operum di Ildegarda di Bingen. Biblioteca Statale di Lucca.

 

Scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista, filosofa, linguista, guaritrice, cosmologa, naturalista, consigliere politico, profetessa. Con il primo concerto della stagione Suoni d’Organo 2019, che si terrà nella splendida cornice della Pieve di San Pietro, entreremo nel cuore più mistico del medioevo tramite le opere della santa e dottore della chiesa Ildegarda di Bingen, donna dallo straordinario ed eclettico intelletto, che ha dedicato la vita allo studio ed alla predicazione. Nella sua vita fondò due abbazie, una nel 1150 a Rupertsberg, l’altra nel 1165 ad Eibingen, ove sono conservate le sue spoglie, ebbe visioni, ne scrisse e potè leggerle durante il sinodo di Treviri nel 1147, studiò teologia, musica e medicina lasciando alcuni libri profetici e scientifici, inventò una delle più antiche lingue artificiali ad oggi conosciute, fu spesso coraggiosamente in contrasto con il clero cattolico facendosi propugnatrice di un nuovo concetto monastico volto alla predicazione ai fedeli piuttosto che una vita rigidamente claustrale, non ebbe timore di uscire dal monastero per incontrare vescovi e abati, ma anche nobili e principi e fu in aperta opposizione con lo stesso imperatore Federico Barbarossa.
Le sue opere musicali sono raccolte sotto il titolo di Symphonia harmoniae celestium revelationum, tale raccolta è divisa in due parti: i canti, Carmina, e l’Ordo Virtutum (la schiera delle virtù), un’opera drammatica musicata di argomento teologico.
Dopo un breve passaggio nell’ambiente musicale delle corti medievali, nell’anfiteatro adiacente alla Pieve, il concerto si snoda attraverso le composizioni della santa, le sue poesie e brani organistici dai Codici Robertsbridge e Faenza, due manoscritti che contengono le più antiche testimonianze pervenuteci di musica scritta specificamente per strumento a tastiera.

 

PROGRAMMA

Anonimo provenzale del XII secolo                          A l’entrada del temps clar

Anonimo francese del XIII secolo                             La Quarte Estampie Royal

Anonimo inglese del XIII secolo                                Miri it is while sumer ilast

Raimbaut de Vaqueiras                                               Kalenda Maya

***

Improvvisazione all’organo

Inno gregoriano                                                           Ave maris stella

  •  lettura Cum erubuerint

Ildegrada di Bingen                                                     O pulchre facies

Dal Codice di Faenza  (organo)                                  Kyrie- Christe- Kyrie

  • lettura Ave generosa

Ildegarda di Bingen                                                      Hodie aperuit

Dal Codice Robertsbridge (organo)                            Flos Vernalis

Ildegarda di Bingen                                                      Spiritus Sanctus Vivificans

  • lettura Caritas abundat

Ildegarda di Bingen                                                       Vos Flores rosarum

Dal Codice Robertsbridge (organo)                             Felix namque

Ildegarda di Bingen                                                        O quam preciosa

 

Estro Poetico-armonico

SABATO 6 OTTOBRE ORE 21.15  – SANTUARIO DI S. PANCRAZIO

Estro Poetico-armonico
I Salmi di Benedetto Marcello

David
Inserisci una didascalia

Il consueto concerto del primo sabato di Ottobre vedrà il coro di S. Pancrazio impegnato nell’esecuzione di alcuni dei salmi dell’Estro poetico-armonico di Benedetto Marcello affiancati da pagine strumentali dello stesso compositore per violoncello e per organo. L’Estro poetico-armonico si colloca come la raccolta unitaria di musica vocale sacra più ampia e complessa non solo nell’ambito della produzione di Benedetto Marcello, ma anche dell’intero repertorio italiano del XVIII secolo; essa si compone di otto volumi che raccolgono le intonazioni dei primi cinquanta Salmi del Salterio, su testo tradotto dalla Vulgata ed elaborato poeticamente in lingua italiana dal letterato veneziano Girolamo Ascanio Giustiniani.

Di grande interesse letterario, musicologico, estetico e filosofico risultano essere le prefazioni che introducono ciascun volume e commentano le scelte poetiche e musicali adottate dai due autori. Alcune osservazioni merita in particolare la Prefazione che apre il tomo I, straordinariamente ricca di peculiari spunti di riflessione. Oltre ad introdurre i primi otto salmi contenuti nel volume essa enuncia i principi poetico-musicali su cui si basa l’intera raccolta ed è quindi da considerarsi come una chiave di lettura dell’intero Estro-poetico armonico. A proposito dello stile musicale adottato nella raccolta viene fatto esplicito richiamo alla contemporanea “Teoria degli affetti” secondo la quale “la musica esige in primo luogo la espressione delle parole e de’ sentimenti […] per muovere le passioni e gli affetti e ispirare venerazione verso l’Altissimo”.

Solisti, Coro e Camerata strumentale di San Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

 

PROGRAMMA

Benedetto Marcello (1686-1739)

Fuga in mi minore per organo

Salmo X a 4 voci “Mentre io tutta ripongo in Dio la mia speranza”

Salmo XIV a soprano solo “O Signor, chi sarà mai che giunger possa”

*

Sonata per violoncello e bc. Op.1

Salmo XVIII a 4 voci “I cieli immensi narrano”

 

 

 

L’Oratione padrona del armonia

SABATO 26 MAGGIO ore 21,15 PIEVE DI SAN PIETRO

L’Oratione padrona del armonia. Songs and Ayres
Syrma Ensemble

“Songs and ayres” è un affascinante programma dedicato alle canzoni per liuto e voce di John Dowland, raffinato compositore, cantante e liutista inglese. Su testi di anonimi poeti inglesi del XVII secolo si dipanano storie d’amore, felici o tormentate, che hanno sconfitto il tempo influenzando generazioni di musicisti fino ai nostri giorni grazie al loro messaggio universale e ad una versificazione fortemente espressiva e melodica.

 

402105610-cupido-trionfo-di-galatea-putto-villa-farnesina
Il trionfo di Galatea (particolare), Raffaello Sanzio

Syrma Ensemble
Arianna Stornello, soprano
Mauro Pinciaroli, tiorba

Un discorso musicale a quattro in cui il canto e la voce del violoncello si intrecciano su un tessuto armonico ricco di sfumature, strutturato dal clavicembalo e impreziosito dai colori della tiorba. Quattro sono i personaggi dialoganti, quattro gli strumenti con le rispettive corde ma unico è il punto d’incontro, il filo musicale, il syrma necessario per districarsi nel labirinto degli affetti.
Syrma Ensemble è un gruppo emergente che nasce dall’amicizia tra quattro giovani musicisti del nord Italia accomunati dalla passione per il repertorio antico maturata all’interno di prestigiose formazioni specializzate quali Coin du Roi, Accademia degli Astrusi, Accademia del Santo Spirito, Musici di Santa Pelagia. I componenti, formatisi sotto la guida di eminenti personalità del settore sia in Italia che all’estero, condividono l’amore per la letteratura cameristica con una particolare predilezione per il repertorio seicentesco italiano. Attraverso le pagine dei grandi maestri della seconda pratica, Syrma Ensemble esplora le infinite possibilità espressive create dall’incontro di voce e basso continuo con l’obiettivo di dare nuovamente vita a quell’avvincente scambio tra musica e parola che fu determinante per la nascita della musica moderna.

Io canterei d’Amore

SABATO 21 APRILE ore 21,15 PIEVE DI SAN PIETRO

Io canterei d’Amore. Poesia e Musica nel Rinascimento
Ensemble Costanzo Festa

30724284_1603363733110169_1072576440458805248_o
Il Concerto, Callisto Piazza da Lodi ca. 1530

Il programma del terzo appuntamento di Suoni d’Organo 2018 “Sulla Musica e la Parola” è dedicato alla musica ed alla poesia del Rinascimento.
Indagheremo i rapporti che nelle corti si instauravano tra poeti e musici, attraverso frottole, chansons, madrigali: i frutti più raffinati dell’intreccio artistico che fioriva nelle corti del Cinquecento.
Questo concerto vuole essere un viaggio ideale per le corti europee del cuore del Rinascimento: possiamo immaginare di essere nobili o cortigiani ed assistere a feste ed alle occasioni meno sorvegliate della vita di corte. Partiremo dall’Inghilterra e conosceremo il suo duplice carattere, malinconico ed umoristico, incontreremo i compositori fiamminghi, che hanno viaggiato e lavorato in tutta Europa, toccheremo la seria Germania e la gentile e sorridente Francia per approdare al sud, dove risuonavano gli eleganti madrigali italiani e le appassionate, amarissime canzoni spagnole. E in questo viaggio, sopratutto, canteremo d’Amore, in tutte le sue forme.

PROGRAMMA

John Bartlett “Of all the birds”

John Wilbye “Draw on sweet night”

William Cornish “Ah Robin, Gentle Robin”

Josquin des Pres “Mille Regretz”

Cipriano de Rore “Io canterei d’Amore”

Cipriano de Rore “Anchor che col partire”

Orlando di Lasso “Matona mia cara”

Costanzo Festa “Madonna io mi consumo”

Andrea Rota “Questa Rosa ti dono”

Heinrich Schutz “Tornate, o cari baci”

Hans Leo Hassler “Ach we des Leiden”

Claudin de Sermisy, “Tant que vivray”

Pierre Passereau “Il est bel et bon”

Claude Le Jeune “Revecy venir du Printemps”

Juan Vasquez “De los alamos, vengo madre”

Juan el Encina “Mas vale trocar”

Anonimo spagnolo “Din dirin din”

Fiori Musicali

SABATO 7 APRILE ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Fiori musicali. La Messa della Madonna di Girolamo Frescobaldi
Ensemble La Jeronima

Girolamo Frescobaldi nacque nel 1583 e passò la giovinezza a Ferrara, città che aveva potuto contare nel XVI secolo sulla presenza di alcuni straordinari compositori come Cipriano de Rore e Josquin Des Pres, attirati lì dall’attitudine mecenatesca della corte estense.

Frescobaldi, che fu in Ferrara allievo di Luzzaschi, suonava clavicembalo ed organo, di cui era uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, tanto da venire soprannominato “monstrum” degli organisti. Dopo l’acquisizione di Ferrara da parte dello Stato della Chiesa, e la dissoluzione del raffinato ambiente cortese, Girolamo Frescobaldi, fu accolto a Roma da papa Clemente VIII come organista in San Pietro.

Proprio mentre era a Roma, nel 1635, pubblicò una raccolta di brani per organo solo dal titolo “Fiori Musicali di Diverse Composizioni Toccate Kirie Canzoni Capricci e Recercari in Partitura a Quattro Utili per Sonatori”, considerata come l’opera più compiuta del compositore ed in certo qual modo il coronamento della sua carriera. Anche se i Fiori sono l’unica opera di Frescobaldi espressamente dedicata all’organo e la sola che presenta composizioni strettamente legate alla sua attività di organista liturgico, esse si inscrivono in un contesto già ricco di composizioni dello stesso tipo, la pratica dell’alternatim, l’alternaza di versetti cantati e suonati all’organo, dei versetti del Kirie iniziale della Messa si trova già nel secondo libro di toccate, del 1627, mentre i brani da suonarsi in ben determinati momenti della messa, ricercari, canzoni, toccate, riprendono forme già presenti in altre pubblicazioni.

Il programma prevede l’esecuzione della Messa della Madonna dai “Fiori Musicali” di Girolamo Frescobaldi insieme all’Ordinarium Missae della solennità della Beata Vergine Maria. Il concerto è strutturato come una vera e propria messa dove le parti fisse del canto gregoriano, eseguite da un quartetto di voci femminili, sono intercalate da brani strumentali. Nei Fiori Musicali la tecnica dell’alternatim è applicata sistematicamente solo per i brani dell’Introitus, Kyrie-Christe. Tutti gli altri brani si avvicinano piuttosto ad un’estetica diversa, quella di commento strumentale, che riserva a particolari momenti della liturgia l’esecuzione di brani autonomi e indipendenti, di più ampio respiro.

Le due canzoni per violino situate in principio e alla fine della messa appartengono alla monumentale opera Frescobaldiana delle Canzoni da Sonare con ogni sorte di stromenti, pubblicate a Roma ne l 1628.

 

 

PROGRAMMA

Toccata avanti la Messa

Canzon terza. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

Kyrie – Christe – Kyrie Alternatim

Gloria

Canzon dopo l’Epistola

Credo IV

Ricercar dopo il Credo

Toccata e Ricercar “con obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla”

Sanctus

Toccata per l’Elevatione

Agnus Dei

Bergamasca

Salve Regina

Canzon prima. Violino solo, over Cornetto, Roma 1628

 

Ensemble La Jeronima

Anna Bergamini, Victoria Cassano, Maria Elisabetta Massè, Barbara Sartorio (direzione)

voci

Francesco Bergamini

violino barocco

Bruno Bergamini

organo

 

 

 

 

Inaugurazione 2018

Sulla Musica e la Parola – Suoni d’organo 2018

Sabato 27 Gennaio ore 17.30 Santuario di S. Pancrazio

Suoni d’organo 2018

si aprirá con una solenne celebrazione eucaristica. I musicisti bresciani Gabriele Levi e Mattia Petrogalli accompagneranno la celebrazione e presenteranno, alla fine della messa delle 17.30, un breve concerto di corali, arie e brani organistici di Johann Sebastian Bach.
Alla fine del concerto sará presentato il programma della stagione 2018 di Suoni d’Organo con un aperitivo offerto dall’Associazione.

Mattia Petrogalli, trombone
Gabriele Levi, organo

PROGRAMMA
Durante la S. Messa:
– Bist du bei mir BWV 508
– Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
– Ich ruf zu dir BWV 639
Concerto:
– Fantasia BWV 537
– Preludio e Fuga in La minore BWV 543
– Preludio e Fuga in Si minore BWV 544
– Fuga in Sol minore BWV 578

I Musicisti

Mattia Petrogalli, trombone basso

Nato a Brescia, inizia gli studi presso il conservatorio della sua città, per poi completarli al Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona. Contemporaneamente consegue la maturità classica presso il Liceo Arnaldo di Brescia. Dopo aver proseguito privatamente gli studi col M° Diego Gatti (Orchestra dell’Arena di Verona) si trasferisce in Olanda dove attualmente si sta specializzando in trombone basso con Brandt Attema (Radio Philarmonic Orchestra of NL) e in trombone rinascimentale con Charles Toet, presso il Koninklijk Conservatorium de L’Aja. In questa istituzione ha modo di partecipare a progetti di musica contemporanea sotto la guida del trombettista Marco Blaauw (Ensemble MusikFarbiek) e il trombonista Mike Svoboda (Musik-Akademie Basel). Ha avuto l’occasione di studiare anche con i trombonisti Athos Castellan (Orchestra la Fenice di Venezia) e Diego di Mario (Orchestra Rai di Torino). Dal 2012 collabora con l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta e svolge l’attività di trombonista free-lance in varie formazioni, sia con trombone moderno che trombone rinascimentale. Nel 2014, insieme al direttore d’orchestra Andrea Gasperin, fonda l’Orchestra di Fiati Brixiae Harmoniae divenendone il primo presidente, carica che ricopre fino al 2016. Nel 2016 fonda con la fisarmonicista Sofie de Klerk il Duo LaForla.

Gabriele Levi, organo

Gabriele Levi, è nato a Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Italia. Si è specializzato in Organo e Clavicembalo con Ton Koopman, Tini Mathot, Fabio Bonizzoni e Patrick Ayrton presso il Conservatorio reale dell’Aia, in Olanda. Dopo un’educazione classica, nel 2011 si diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, nella classe di Giorgio Benati e nel Marzo del 2014 ottiene la Laurea specialistica di Secondo livello in Organo antico, Summa cum Laude, difendendo una Tesi su “Girolamo Frescobaldi e la Retorica”. Ha studiato per un periodo Composizione con Paolo Ugoletti. Ha avuto modo di studiare anche con Umberto Benedetti Michelangeli, Vittorio Ghielmi (Giardino Armonico), Charles Toet (Concerto Palatino), Kathryn Cok (Orchestra barocca di Amsterdam) e ha partecipato a diverse Masterclass: Jean Guillou (repertorio francese), Giancarlo Parodi (musica italiana del XIX secolo), Loic Mallie(improvvisazione), Matteo Imbruno (Letteratura a due Organi), Cecilia Concert (Basso continuo e musica rinascimentale), Wolfgang Zerer (repertorio bachiano) e Liuwe Tamminga (‘500 italiano). Nel corso degli anni ha suonato in veste di solista e camerista in numerosi concerti in Italia e all’estero. E’ Vice Presidente della Clockbeats Orchestra, orchestra sinfonica giovanile nata dal progetto “Clockbeats” del bresciano Paolo Mantini. E’ Direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “G. Bonatti” nato a Rezzato (BS) nell’Ottobre 2016.

Concerto d’Autunno – “Aus tiefer Not”

“Aus tiefer not”

I 500 anni della riforma luterana attraverso il corale del De profundis

 

Questo concerto vuole commemorare il cinquecentesimo Anniversario della Riforma di Martin Lutero, evento che ha potentemente inciso sulla storia europea, e lo fa proponendo un percorso musicale sull’Inno Aus tiefer Not, in cui Lutero partendo dal De profundis (Salmo 129 della Vulgata e 130 della Bibbia ebraica), elabora un commento catechetico in forma poetica, volto ad imprimere nella mente dei fedeli alcuni temi teologici a lui particolarmente cari: quelli della salvezza per grazia, dell’ininfluenza delle opere ai fini della salvezza e della necessità di abbandonarsi con fiducia alla misericordia di Dio, disposto a correre in soccorso dell’uomo malgrado la gravità delle sue colpe.

 Nel corso della storia della liturgia luterana e della musica tedesca, la melodia di questo inno è stata più e più volte rielaborata. Oltre alle elaborazioni cantate, ci sono pervenute molte elaborazioni organistiche: delle une e delle altre il concerto di questa serata vuole fornire una significativa documentazione, alternando le elaborazioni organistiche di Reger, Mendelssohn e Bach a quelle cantate di Schein, Walther e ancora di Bach. Gli autori sono presentati in modo che antichi e moderni si rispondano idealmente tra loro, in un “dialogo” che vuole anche essere “rispecchiamento”.

 Diversi autori, diverse elaborazioni, diversi significati attribuiti alle elaborazioni di volta in volta operate. Può nascere di qui una riflessione ulteriore sui concetti di “creatività” e di “originalità”, che, a differenza di quanto comunemente si crede, non consistono nella “capacità di creare da zero qualche cosa di assolutamente mai visto o mai letto o mai udito prima”, ma significano innanzitutto sapersi porre con occhi nuovi di fronte al “già detto” per trovarvi significati sempre nuovi, o, nel nostro caso, saper far risuonare in modo sempre nuovo e diverso qualche cosa di “già sentito” e di universalmente noto.

 

Anna Bergamini, soprano

Victoria Cassano, mezzosoprano

Fabio Furnari, tenore

Luciano Bava, basso

Coro e Camerata Strumentale di S. Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

 

Programma

Presentazione e testi di riferimento a cura del Prof. Maurizio Ceccon

 

 

 

Concerti d’Inaugurazione del Serassi 1790

VENERDI’ 23 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Primo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790
Bruno Bergamini, organo

Il programma, in omaggio al prezioso strumento finalmente ritrovato, si presenta come una breve antologia di composizioni organistiche, quasi tutte destinate alla liturgia, di autori attivi nel nord Italia dal periodo Classico, periodo di costruzione dell’organo, a quello precedente la riforma ceciliana.

 

PROGRAMMA

B. GALUPPI (1706 – 1785)  Sonata in sol minore (largoprestoallegretto)

G.MORANDI (1777 – 1856) Elevazione

P. DAVIDE DA BERGAMO (1791 – 1863) Sinfonia col tanto applaudito inno popolare

G. CAGLIERO (1838 – 1926) Pastorali III, VIII, IX da Nove Pastorali

G.B.M. PELAZZA (1847 – 1936)

Suonata in mi b, 

Suonata in Fa, 

Adagio per l’Elevazione, 

Suonata caratteristica in Re, 

Marcia finale in Sol

Note al Programma

La VII, dalle 12 sonate custodite manoscritte a Brescia (biblioteca del conservatorio / fondo Soncini), di Baldassarre Galuppi apre questo momento di ascolto; La tonalità di sol minore ispira all’autore un brano dal carattere decisamente drammatico. Strutturato in 3 movimenti, ad un solenne I movimento (largo) che già preannuncia chiari influssi “Sturmer”, segue una fuga (presto) in cui sono molto riconoscibili le tipiche caratteristiche dello stile veneziano settecentesco dove il contrappunto si alterna ad episodi tipicamente cembalistici. La sonata si chiude con un allegretto dal carattere vivace ma permeato da una costante vena malinconica.

Con Giovanni Morandi, figlio d’arte (suo padre Pietro fu allievo di Padre Martini, organista a Pergola e Senigallia nonché stimatissimo compositore), ci troviamo di fronte ad una delle più importanti figure del nostro’800 organistico. Significativo l’episodio in cui il giovane Rossini, ospite di Morandi a Venezia, dovette ricorrere all’aiuto del maestro per la revisione dell’opera “La cambiale di Matrimonio” che poi ottenne un notevole successo. Questa Elevazione è un fulgido esempio di nobilissima e altamente ispirata scrittura musicale da affiancare ai più grandi capolavori del primo ‘800 italiano.

Padre Davide da Bergamo fu valente ed apprezzato organista, compositore e collaudatore di organi. Sinfonie, concerti per i vari registri (o strumenti) dell’Organo, Fantasie, Andanti e Adagi, Pastorali, Suonate

Marziali, Versetti e ancora: Messe, Vespri, Inni Responsori del S. Natale e Settimana Santa sono le forme più usate da questo fecondo quanto straordinario musicista. Scrive il Padre Superiore del Convento di S. Maria di Campagna nelle sue Memorie: “Nell’archivio di P. Davide si trovarono meglio di duemila e seicento pezzi musicali: cinquecento dei quali di canto; ed un tal numero, tutto che sterminato, posso senza esagerazione affermare che non comprende la metà delle composizioni, ch’egli ebbe scritta nella lunga e laboriosa sua vita”.

La musica di P. Davide fu indubbiamente influenzata dal gusto operistico orchestrale dell’epoca in cui visse. Scriveva musica con impiego di campanelli, grancassa, tamburo, trombe e altri registri simili e la sua fu certamente la figura più nota di quel particolare periodo della musica sacra ed organistica italiana, tra la prima e la seconda metà del secolo XIX. Non va dimenticata l’opera assidua di collaudatore di organi: la sua fama lo faceva richiedere dalle Chiese più prestigiose, desiderose di ottenere le eccezionali prestazioni del noto organista. La Sinfonia col tanto applaudito inno popolare è una delle sue composizioni più note. La struttura Adagio – allegro bitematico presenta la tipica forma della sinfonia italiana praticata anche dagli operisti di quel periodo. E’ una composizione celebrativa e nel secondo tema dell’allegro si potrà chiaramente riconoscere l’inno Asburgico in omaggio all’imperatore d’Austria, allora regnante nel Lombardo-Veneto.

Di Giovanni Cagliero, nativo di Castelnuovo (AT), sacerdote e, poi, cardinale, allievo prima di Don Bosco, poi di Callisto Cerutti, si conoscono le vicende di missionario e musicista; fondò case salesiane in America Latina, Francia, Belgio e Spagna. Don Bosco scelse la sua Messa Funebre a 3 voci per i funerali di Carlo Alberto. Notevole la sua produzione sacra (pare fosse apprezzata anche da Giuseppe Verdi) quasi tutta fortemente legata alla musica per il teatro; tuttavia non mancano esempi di mirabile scrittura contrappuntistica, ad esempio l’antifona “Sancta Maria succurre miseris” a sette voci a cappella. Per organo ci ha lasciato soltanto una raccolta di Nove Pastorali caratterizzate da una grande freschezza e genuinità.

Uno dei musicisti più singolari della II generazione dell’’800 organistico italiano che precede la riforma ceciliana, fu Giovanni Battista Maria Pelazza che, svincolandosi in parte dallo stile operistico, inserì nella sua musica linguaggi nuovi, in parte presi a prestito da personaggi quali Johann Strauss, Jacques Offenbach, Franz Von Suppé ecc., ma rielaborati dalla sua fortissima personalità. Anche nella sua produzione non mancano esempi di magistrale uso del contrappunto, ma la caratteristica predominante dell’opera di questo autore è sicuramente la grande invenzione melodica e la forza ritmico-armonica derivata dal gusto per la danza.

Dal volume “12 suonate sui varii tuoni” di recentissima ristampa a cura di Bruno Bergamini (Armelin OIO290, Padova 2017) verranno eseguiti cinque brani che permetteranno di avere una visione sufficientemente ampia delle caratteristiche estetiche di questo particolare quanto geniale musicista. Saremo accompagnati, con il suono dell’organo, a sentire i vari profumi della musica della belle époque: dall’aria d’operetta all’ouverture sinfonica, dalla romanza da camera ai balli viennesi.

 

VENERDI’ 30 GIUGNO ore 21,15 PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO

Secondo concerto per l’inaugurazione del restauro dell’organo Andrea & Giuseppe Serassi del 1790

Recital dell’organista Mariella Martelli “1000 anni d’organo”.

Il secondo concerto di inaugurazione dell’organo della Parrocchia di Pianezza, vedrà protagonista l’organista marchigiana Mariella Martelli, che presenterà un programma volto ad esaltare la versatilità dello strumento, infatti ascolteremo una selezione di musica organistica dagli albori fino ad una prima esecuzione assoluta di un brano della stessa organista.

Programma:

✦ Magister Perotinus Magnus (1180 ca.- 1236) “Organum triplum” –
✦ anonimo tedesco (XV sec.) “Sub tuam protectionem” (da “Buxheimer Orgelbuch”, Mus. MS 3725, f.40, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera)
✦ A. Banchieri (1568-1634) Primo Dialogo Acuto & Sopr’acuto SecondoDialogo: Acuto & Grave (da “L’Organo Suonarino”, Opera XXV, Venezia, 1611) Bizaria del Primo Tuono. Alla Quarta per il Flauto in duodecima (da “L’Organo Suonarino – Appendice”, Opera XLIII, Venezia, 1638)
✦ anonimo fiammingo (XVii sec.) “Fantasia per sonar Le Cornetto (II)” (da “Liber Fratrum Cruciferorum Leodiensium”, ms. 888, f. 52b, Bibl. Univ., Liegi, 1617 ca.)
✦ S. Scheidt (1587-1654) “Echo ad manuale duplex, forte & lene” SSWV 128 (da “Tabulatura Nova”, Amburgo, 1624)
✦ G.B. Fasolo (1598-1680) “Aurea luce” (da “Annuale” Op. 8, Venezia, 1645)
✦ P. Bruna (1611-1679) “Medio Registro Vasso”
✦ A. Van den KercKhoVen (1618-1701) “Salve Regina” (fol. 10 v° 11r° e v°, ms. II 3326 “Cocquiel”, Royal Library “Albert I”, Bruxelles, 1741) –
✦ L. Couperin (1626-1661) “Piesce qui a estè faitte par Mr Couprin pour contrefaire les Carillons de Paris” “2e Air des Carillons” (da A.D. Philidor l’ainè, “Recueil de vieux Airs”, Versailles, 1690)
✦ Mr. Normand dit Couperin (1663-1734) “Entrée de Mariniers de Couperin” M 23 (da “Livre de Tablature de Clavecin de Mr. de Druent par Couperin (M.-R. Normand)”, Torino, 1690)
✦ D. Zipoli (1688-1726) All’Elevazione (I) (da “Sonate d’Intavolatura”, op. 1, Roma, 1716)
✦ Th.S. Dupuis (1733-1796) “Trumpet Voluntary”
✦ W.A. Mozart (1756-1791) “Adagio” KV 356 (Vienna, 1791)
✦ Ch. Gounod (1818-1893) “Marche Pontificale” (Parigi, 1870)
✦ L. Moonen (1842-1880) “Souvenirs de Fontainebleau” (Parigi, 1874)
✦ H.P. Toby (1868-1899) “Carillon!” Op. 140 (Parigi, 1895)
✦ G. Parravicini (XIX sec.) Marcia pel finale (da “Gran raccolta di Marcie e Polke”, Milano, 1878)
✦ G. Bolzoni (1841-1919) “Pax” (da “Les Maitres contemporains de l’orgue”, Parigi, 1914)
✦ M. Martelli (1967) “Aurea Luce” (2017) 8 tableaux per organo (per organo storico italiano, prima esecuzione assoluta)

La carriera musicale del M° Martelli inizia nel 1991. Numerose sono le sue partecipazioni a concerti, nazionali e internazionali, e le esecuzioni in prima assoluta di brani da lei stessa composti. Intensa l’attività didattica presso il Coro “Cardinal Petrucci” di Jesi, giunta ormai alla XXV Edizione della Rassegna di Musica Sacra “Musica Præcentio”. Particolarmente apprezzata la sua attività di ricerca in occasione della Campagna di Censimento e di Schedatura scientifica degli Organi storici, a cura della Regione Marche. Il M° Martelli è membro del Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea e collabora, nelle vesti di organista e cembalista, con diverse formazioni corali e strumentali. Inoltre, esegue con raffinata proprietà filologica brani tratti dal repertorio barocco e contemporaneo; per questo motivo, le sono state affidate numerose prime esecuzioni assolute di brani organistici al “Musica Nuova Festival” di Senigallia (AN), nel 1999 e nel 2000, registrate da Rai Radio 3 e incise nel CD a cura della Casa discografica Ars Publica.