SABATO 21 OTTOBRE ore 21,15 SANTUARIO di S. PANCRAZIO
Bach. Prima, dopo.
Paolo Maria Guardiani, organo
Chiuderà Suoni d’Organo 2017, sempre al Santuario di San Pancrazio, un recital dell’organista Paolo Maria Guardiani di Torino che eseguirà brani appartenenti ad epoche e stili differenti tutti incentrati sulla srtaordinaria importanza di Johann Sebastian Bach nella storia della musica organistica.
Nel concerto si confronteranno procedimenti diversi di rielaborazione di una stessa linea melodica per i corali luterani Nunn komm, der Heiden Heiland e Komm, heiliger Geist, Herre Gott, che verranno eseguiti prima nella versione di Dietrich Buxtehude e in seguito in quella di Johann Sebastian Bach.
Molto interessante sarà l’ascolto del preludio in mi minore (il grande) di Nicolaus Bruhns, che è stato uno dei precursori bachiani più interessanti, soprattutto per il cosiddetto Stilus Fantasticus (lo Stile fantastico dei compositori della Germania del Nord che ha influenzato moltissimo le opere giovanili di Bach).
Il programma prevede anche il preludio in re minore di Mendelssohn, artefice della Bach-Renaissance e due brani tratti dall’opera “Il Verbo” di Giuseppe Guardiani, il padre dell’organista.
Il concerto terminerà con l’Ave Maria di Max Reger, un brano molto meditativo e con il celebre Carillon de Westminster di Vierne, che permetterà al pubblico di gustare le notevoli qualità timbriche dell’organo di San Pancrazio.
PROGRAMMA
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Nunn komm, der Heiden Heiland
Nicolaus Bruhns (1665-1697): Preludio in mi minore
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Nunn Komm, der Heiden Heiland BWV 659
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Komm, heiliger Geist, Herre Gott
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Komm, heiliger Geist, Herre Gott BWV 667
Giuseppe Guardiani (1933-2015): Betlemme e Resurrexit da ” Il Verbo ”
Max Reger : Ave Maria op. 80
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): Preludio e Fuga in re minore
Louis Vierne (1870-1937): Carillon de Westminster