Inaugurazione 2018

Sulla Musica e la Parola – Suoni d’organo 2018

Sabato 27 Gennaio ore 17.30 Santuario di S. Pancrazio

Suoni d’organo 2018

si aprirá con una solenne celebrazione eucaristica. I musicisti bresciani Gabriele Levi e Mattia Petrogalli accompagneranno la celebrazione e presenteranno, alla fine della messa delle 17.30, un breve concerto di corali, arie e brani organistici di Johann Sebastian Bach.
Alla fine del concerto sará presentato il programma della stagione 2018 di Suoni d’Organo con un aperitivo offerto dall’Associazione.

Mattia Petrogalli, trombone
Gabriele Levi, organo

PROGRAMMA
Durante la S. Messa:
– Bist du bei mir BWV 508
– Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
– Ich ruf zu dir BWV 639
Concerto:
– Fantasia BWV 537
– Preludio e Fuga in La minore BWV 543
– Preludio e Fuga in Si minore BWV 544
– Fuga in Sol minore BWV 578

I Musicisti

Mattia Petrogalli, trombone basso

Nato a Brescia, inizia gli studi presso il conservatorio della sua città, per poi completarli al Conservatorio “F. E. Dall’Abaco” di Verona. Contemporaneamente consegue la maturità classica presso il Liceo Arnaldo di Brescia. Dopo aver proseguito privatamente gli studi col M° Diego Gatti (Orchestra dell’Arena di Verona) si trasferisce in Olanda dove attualmente si sta specializzando in trombone basso con Brandt Attema (Radio Philarmonic Orchestra of NL) e in trombone rinascimentale con Charles Toet, presso il Koninklijk Conservatorium de L’Aja. In questa istituzione ha modo di partecipare a progetti di musica contemporanea sotto la guida del trombettista Marco Blaauw (Ensemble MusikFarbiek) e il trombonista Mike Svoboda (Musik-Akademie Basel). Ha avuto l’occasione di studiare anche con i trombonisti Athos Castellan (Orchestra la Fenice di Venezia) e Diego di Mario (Orchestra Rai di Torino). Dal 2012 collabora con l’Orchestra Filarmonica della Franciacorta e svolge l’attività di trombonista free-lance in varie formazioni, sia con trombone moderno che trombone rinascimentale. Nel 2014, insieme al direttore d’orchestra Andrea Gasperin, fonda l’Orchestra di Fiati Brixiae Harmoniae divenendone il primo presidente, carica che ricopre fino al 2016. Nel 2016 fonda con la fisarmonicista Sofie de Klerk il Duo LaForla.

Gabriele Levi, organo

Gabriele Levi, è nato a Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Italia. Si è specializzato in Organo e Clavicembalo con Ton Koopman, Tini Mathot, Fabio Bonizzoni e Patrick Ayrton presso il Conservatorio reale dell’Aia, in Olanda. Dopo un’educazione classica, nel 2011 si diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, nella classe di Giorgio Benati e nel Marzo del 2014 ottiene la Laurea specialistica di Secondo livello in Organo antico, Summa cum Laude, difendendo una Tesi su “Girolamo Frescobaldi e la Retorica”. Ha studiato per un periodo Composizione con Paolo Ugoletti. Ha avuto modo di studiare anche con Umberto Benedetti Michelangeli, Vittorio Ghielmi (Giardino Armonico), Charles Toet (Concerto Palatino), Kathryn Cok (Orchestra barocca di Amsterdam) e ha partecipato a diverse Masterclass: Jean Guillou (repertorio francese), Giancarlo Parodi (musica italiana del XIX secolo), Loic Mallie(improvvisazione), Matteo Imbruno (Letteratura a due Organi), Cecilia Concert (Basso continuo e musica rinascimentale), Wolfgang Zerer (repertorio bachiano) e Liuwe Tamminga (‘500 italiano). Nel corso degli anni ha suonato in veste di solista e camerista in numerosi concerti in Italia e all’estero. E’ Vice Presidente della Clockbeats Orchestra, orchestra sinfonica giovanile nata dal progetto “Clockbeats” del bresciano Paolo Mantini. E’ Direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “G. Bonatti” nato a Rezzato (BS) nell’Ottobre 2016.

Bach. Prima, dopo.

SABATO 21 OTTOBRE ore 21,15 SANTUARIO di S. PANCRAZIO

Bach. Prima, dopo.

Paolo Maria Guardiani, organo

Paolo Maria Guardiani

Chiuderà Suoni d’Organo 2017, sempre al Santuario di San Pancrazio, un recital dell’organista Paolo Maria Guardiani di Torino che eseguirà brani appartenenti ad epoche e stili differenti tutti incentrati sulla srtaordinaria importanza di Johann Sebastian Bach nella storia della musica organistica.

 

Nel concerto si confronteranno procedimenti diversi di rielaborazione di una stessa linea melodica per i corali luterani Nunn komm, der Heiden Heiland e Komm, heiliger Geist, Herre Gott, che verranno eseguiti prima nella versione di Dietrich Buxtehude e in seguito in quella di Johann Sebastian Bach.

Molto interessante sarà l’ascolto del preludio in mi minore (il grande) di Nicolaus Bruhns, che è stato uno dei precursori bachiani più interessanti, soprattutto per il cosiddetto Stilus Fantasticus (lo Stile fantastico dei compositori della Germania del Nord che ha influenzato moltissimo le opere giovanili di Bach).

Il programma prevede anche il preludio in re minore di Mendelssohn, artefice della Bach-Renaissance e due brani tratti dall’opera “Il Verbo” di Giuseppe Guardiani, il padre dell’organista.

Il concerto terminerà con l’Ave Maria di Max Reger, un brano molto meditativo e con il celebre Carillon de Westminster di Vierne, che permetterà al pubblico di gustare le notevoli qualità timbriche dell’organo di San Pancrazio.

 

PROGRAMMA

Dietrich Buxtehude (1637-1707): Nunn komm, der Heiden Heiland

Nicolaus Bruhns (1665-1697): Preludio in mi minore

Johann Sebastian Bach (1685-1750): Nunn Komm, der Heiden Heiland BWV 659

Dietrich Buxtehude (1637-1707): Komm, heiliger Geist, Herre Gott

Johann Sebastian Bach (1685-1750): Komm, heiliger Geist, Herre Gott BWV 667

Giuseppe Guardiani (1933-2015): Betlemme e Resurrexit da ” Il Verbo ”

Max Reger : Ave Maria op. 80

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): Preludio e Fuga in re minore

Louis Vierne (1870-1937): Carillon de Westminster

 

Concerto d’Autunno – “Aus tiefer Not”

“Aus tiefer not”

I 500 anni della riforma luterana attraverso il corale del De profundis

 

Questo concerto vuole commemorare il cinquecentesimo Anniversario della Riforma di Martin Lutero, evento che ha potentemente inciso sulla storia europea, e lo fa proponendo un percorso musicale sull’Inno Aus tiefer Not, in cui Lutero partendo dal De profundis (Salmo 129 della Vulgata e 130 della Bibbia ebraica), elabora un commento catechetico in forma poetica, volto ad imprimere nella mente dei fedeli alcuni temi teologici a lui particolarmente cari: quelli della salvezza per grazia, dell’ininfluenza delle opere ai fini della salvezza e della necessità di abbandonarsi con fiducia alla misericordia di Dio, disposto a correre in soccorso dell’uomo malgrado la gravità delle sue colpe.

 Nel corso della storia della liturgia luterana e della musica tedesca, la melodia di questo inno è stata più e più volte rielaborata. Oltre alle elaborazioni cantate, ci sono pervenute molte elaborazioni organistiche: delle une e delle altre il concerto di questa serata vuole fornire una significativa documentazione, alternando le elaborazioni organistiche di Reger, Mendelssohn e Bach a quelle cantate di Schein, Walther e ancora di Bach. Gli autori sono presentati in modo che antichi e moderni si rispondano idealmente tra loro, in un “dialogo” che vuole anche essere “rispecchiamento”.

 Diversi autori, diverse elaborazioni, diversi significati attribuiti alle elaborazioni di volta in volta operate. Può nascere di qui una riflessione ulteriore sui concetti di “creatività” e di “originalità”, che, a differenza di quanto comunemente si crede, non consistono nella “capacità di creare da zero qualche cosa di assolutamente mai visto o mai letto o mai udito prima”, ma significano innanzitutto sapersi porre con occhi nuovi di fronte al “già detto” per trovarvi significati sempre nuovi, o, nel nostro caso, saper far risuonare in modo sempre nuovo e diverso qualche cosa di “già sentito” e di universalmente noto.

 

Anna Bergamini, soprano

Victoria Cassano, mezzosoprano

Fabio Furnari, tenore

Luciano Bava, basso

Coro e Camerata Strumentale di S. Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

 

Programma

Presentazione e testi di riferimento a cura del Prof. Maurizio Ceccon

 

 

 

Concerto di Apertura – World Organ Day

MARTEDI’ 28 MARZO ore 21,15 CHIESA DEL SS. NOME DI GESU’

“Bach Prima: l’influenza della scuola italiana e tedesca su J.S.Bach”

 

Ensemble vocale Costanzo Festa
Aldo & Bruno Bergamini, organo

 

Il primo concerto della stagione, non poteva che incominciare con un omaggio alla folta schiera dei compositori conosciuti come “pre-bachiani”.
In questo “Bach, Prima” ascolteremo brani organistici che arrivano dalle tre grandi scuole organistiche della germania del ‘600 quella del sud (Speth) quella del centro (Pachelbel) e quella del nord (Buxtehude). Imprescindibile dalla scuola tedesca del ‘600, è l’enorme apporto della musica vocale italiana di quegli anni incarnata in primis da Claudio Monteverdi e Andrea Gabrieli che hanno avuto modo di trasmettere direttamente il loro sapere a molti allievi d’oltralpe tra cui Schutz e Hassler. Il concerto si concluderà con tre piccoli brani per organo dello stesso Bach.