Bach. Prima, Dopo.

Suoni d’Organo 2017
Johann Sebastian Bach fulcro attorno quale ruota l’intera storia della musica occidentale

 

Un percorso che inizia dai grandi italiani del rinascimento e del barocco e che, passando per la gloriosa scuola tedesca di Pachelbel e Buxtehude, ci porta al grande genio di Eisenach che è, insieme, sintesi del passato e fondamento del futuro della musica. Si ascolteranno le varie forme e i vari generi musicali praticati da Bach: dal corale organistico alla forma libera, dalla musica strumentale alla cantata sacra; per arrivare all’influenza del Kantor sulla musica romantica e moderna di Mendelssohn e Reger.

thomaskirche-und-schule_k
San Tommaso di Lipsia nel XVIII sec.

 

 

MARZO

28/3/2017  Bach Prima: l’influenza della scuola italiana e tedesca su J.S.Bach

Chiesa del SS. Nome di Gesù, ore 21.15

Ensemble Vocale Costanzo Festa

Aldo & Bruno Bergamini, organo

 

GIUGNO

Concerti d’inaugurazione del restauro del monumentale organo Giuseppe Serassi del 1790 della Parrocchiale SS. Pietro e Paolo di Pianezza

Venerdì 23/6 ore 21,15 Recital d’organo, Bruno Bergamini

Concerto realizzato in collaborazione con Organalia

 

Venerdì 30/6 ore 21,15 Recital d’organo, Mariella Martelli

 

OTTOBRE

7/10/2017  “Aus tiefer not” – 500 anni della riforma luterana attraverso il corale del De profundis

Santuario di S. Pancrazio ore 21.15

Soli, Coro e Camerata Strumentale del Santuario di S. Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

 

14/10/2017 THEATRUM INSTRUMENTORUM – Il teatro degli strumenti al tempo di Bach

Antica Pieve di S. Pietro, ore 21.15

Ensemble L’Arco Sonoro

 

21/10/2017 Recital d’organo –  Bach. Prima, Dopo.

Santuario di S. Pancrazio, ore 21.15

Paolo Maria Guardiani, organo