17 Ottobre: Incontrocanto diretto da Pietro Mussino

Programma

 

Anonimo Gregoriano                   Ave Maria

Codex Montpellier                   Alle psallite cum luya

G.P. da PALESTRINA (1525-1594) Kyrie e Gloria (dalla Missa Aeterna Christi Munera)

Jean-Ph. RAMEAU (1683-1764) Hymne à la nuit

Michael HAYDN (1737-1806) Tenebrae factae sunt

Charles Gounod (1818-1893)                  Da pacem

Léo Delibes (1836-1891)                  Kyrie e Gloria dalla Messe brève

Christof DALITZ (1967)  Ave Verum Corpus

Wolfgang. A. MOZART (1756-1791) Ave Verum Corpus

Javier BUSTO (1949)  Ave Verum Corpus

Sigrid BERGGREN (1949)  Ave Verum Corpus

Karl Jenkins (1944)                  Adiemus

Uhli Führe (1957)                  Hello Django

Tradiz. Gospel                                    Wake me, shake me (arr. Max Frey)

Tradiz. sefardita (arr. P. Mussino) Durme, durme

Doyle (1953)  Non nobis, Domine

Coro Femminile VocinCanto

Coro INCONTROCANTO

Pietro Mussino, direttore 

 

Vocincanto_LOGO

L’Associazione VocinCanto si è costituita nel 2010 su iniziativa di un gruppo di persone interessate alla conoscenza del canto corale, alla pratica della musica vocale d’assieme e all’approfondimento della culturale musicale. È attualmente un Coro femminile, formato da circa venti coriste e diretto da Pietro Mussino. Il repertorio del Coro spazia su diversi generi e periodi, dal canto gregoriano alla musica popolare. Fin dalla sua fondazione ha partecipato a diverse manifestazioni e iniziative corali a livello locale. Nel 2011 è stato invitato a partecipare allo spettacolo-performance “Terra Cometa” all’interno della rassegna “Un Natale con i fiocchi” organizzata dal Comune di Torino.  Nel 2014 ha partecipato alla  kermesse corale “Faà…ntastico! 2014” e allo spettacolo teatrale “Sventola l’aquilone” presso il Teatro Araldo di Torino. Ha inoltre partecipato e organizzato concerti di beneficenza nel periodo natalizio, in  collaborazione con altre formazioni corali. Durante il 2015, ha preso parte alla replica dello spettacolo teatrale “Sventola l’aquilone”, presso il teatro di Torre Pellice (TO) e ha partecipato al Festival “Piemonte in… canto”, organizzato dall’ACP.

 

Pietro Mussino ha studiato Composizione, Direzione d’orchestra e Musica Elettronica presso il Conservatorio di Torino e Musica a Indirizzo Multimediale presso il Conservatorio di Bologna. Nel 1999 ha vinto il Premio di Composizione “Franco Alfano”. Ha frequentato numerosi corsi e accademie dedicati alla direzione di coro, alla didattica della musica e alla tecnica vocale. Ha cantato in diversi cori e gruppi vocali partecipando a numerosi concerti, rassegne e stagioni in Italia e all’estero. Dal 2000 dirige il Coro Incontrocanto di Torino e dal 2002 è Maestro del Coro dell’Accademia del Santo Spirito. È autore di composizioni originali e arrangiamenti commissionati da diversi ensemble vocali e strumentali italiani e stranieri. Da diversi anni tiene corsi e laboratori di alfabetizzazione musicale e formazione corale per adulti e bambini, anche in collaborazione con l’Associazione Cantascuola di Torino, della quale è diventato Direttore Artistico nel 2012. Dal 2006 al 2012 ha insegnato vocalità e musica d’insieme presso l’Accademia Corale “Stefano Tempia”. E’ stato docente a contratto presso il Conservatorio di Torino e presso l’Università degli Studi di Torino. Come musicologo ha collaborato con MiTo Settembre Musica, con l’Unione Musicale, con la DeSono, con la Fondazione Micheli e con la rassegna Piemonte in Musica.

 

http://www.vocincanto.net   *   corovocincanto@gmail.com

http://www.incontrocanto.net   *   contatti@incontrocanto.net

 

 

15 Ottobre RECITAL LEVI-KAREM BAHAR

Programma

B. Marcello (1686-1739) Sonata in mi minore n.2 Op.1

A. Vivaldi (1678-1741) Sonata in mi minore n.5 RV40

J.S. Bach (1685-1750) dalla Suite n.3 per violoncello BWV 1009 Sarabande – Bourree

Fantasia in la minore BWV 904 

P. Bruna (1611-1679) Tiento de mano derecha y al medio a dos diples. 1. tono

J.S. Bach Sonata per viola da gamba e Cembalo obbligato in sol minore BWV 1029

 

Baris Kerem Bahar, viola
Gabriele Levi, cembalo e organo

Concerto d’Autunno 10 Ottobre

idiv-00035Immancabile appuntamento autunnale della rassegna Suoni d’Organo, quest’anno dedicata a Roma, la città dei papi e degli artisti, vede protagonista Giacomo Carissimi (1605-1674) . Con questo artista l’oratorio latino, nato dallo sviluppo del mottetto dialogico di ambito controriformistico, raggiunge le più alte vette musicali e drammatiche. Si possono in esso riconoscere influssi diversi, dalla cantata latina alla “historia” biblica, alla lamentazione e alla nascente opera. Gli oratori venivano eseguiti ogni venerdì di quaresima; i soggetti erano tratti dall’Antico Testamento e, pur non essendo direttamente riconducibili al periodo quaresimale, ne condividevano tuttavia lo spirito penitenziale attraverso la drammaticità della narrazione.

GIACOMO CARISSIMI (1605-1674)

“Historia Jonae”, oratorio per soli, doppio coro e strumenti
“Historia Jephtae” oratorio per soli, coro e basso continuo

Francesco Bergamini, Sara Bernardi violini
Ensemble Vocale Costanzo Festa
Coro del Santuario di San Pancrazio

e solisti:

Lia Serafini soprano
Arianna Stornello soprano
Victoria Cassano mezzosoprano
Massimo Lombardi tenore

Aldo Bergamini organo
Direttore M° Bruno Bergamini

 

Santuario Di San Pancrazio, Pianezza, h.21.00

ingresso libero e gratuito

World Organ Day

L’Associazione Musica in Santuario è lieta di presentare il consueto concerto di inaugurazione della Stagione Suoni d’Organo legato alla Giornata Mondiale dell’Organo.


Il concerto si propone di evidenziare l’ascendente romano sulla musica d’oltralpe del XVII secolo. Frescobaldi e Pasquini come maestri dell’illustre scuola della Germania del Sud. La stretta parentela stilistica tra Frescobaldi e Froberger, tra Pasquini e Muffat, o la diretta ispirazione a Bonaventura Viviani delle sonate di Biber sono testimonianza di quella tradizione che portava i giovani musicisti tedeschi più promettenti a scendere in Italia per ampliare e perfezionare le loro conoscenze.
Francesco Bergamini violino barocco
Bruno Bergamini organo

Barrocco, Piazza SS. Pietro e Paolo 3, Pianezza

ingresso libero e gratuito.