Sulla Musica e la Parola

 

In tutta la storia della creazione artistica esiste il dualismo tra l’aspetto più emozionale e istintivo incarnato dal musico, dionisiaco, e quello razionale e intellettuale del poeta, apollineo. Come Nietzsche spiega nel suo breve saggio “Sulla musica e la parola” esiste una analogia fisiologica tra questi due mondi apparentemente separati. Questi due impulsi così diversi procedono l’uno accanto all’altro, si innalzano reciprocamente a produzioni sempre più elevate, sinchè, uniti per la prima volta producono, secondo Nietzsche, la tragedia greca, e a ben vedere nutrono insieme tutta la storia della musica occidentale.

PROGRAMMA 2018

Gennaio

Sabato 27/01 Inaugurazione della stagione 2018

Santuario di S. Pancrazio ore 17,30

Santa Messa e audizione con musiche di J.S.BACH, breve presentazione del programma 2018

Mattia Petrogalli, trombone

Gabriele Levi, organo

Aprile

Sabato 07/04 “Fiori Musicali”

Parrocchia Santissimi Pietro e Paolo ore 21,15

Gruppo vocale e strumentale “La Jeronima”

Sabato 21/04 “Io canterei d’amore”

Pieve di San Pietro ore 21,15

Ensemble vocale Costanzo Festa

Maggio

Sabato 26/05 “L’Oratione padrona del armonia”

Pieve di S. Pietro ore 21,15

“Syrma ensemble”

Ottobre

Sabato 06/10 “L’Estro poetico – armonico” I Salmi di B. Marcello

Santuario di S. Pancrazio ore 21,15

Solisti, Coro e Camerata strumentale del Santuario di S. Pancrazio

Bruno Bergamini, direttore

Sabato 20/10 “L’ultimo Brahms” il testamento spirituale degli 11 preludi corali Op.122

Santuario di S. Pancrazio ore 21,15

Silvia Mercuriati, voce recitante

Renato Negri, organo

Serata in collaborazione con

TLC TEATRO LABORATORIO CREATIVO Pianezza

Sabato 27/10 “La Voce e il Silenzio”

Santuario di S. Pancrazio ore 21,15

Coro Incontrocanto

Pietro Mussino, direttore