Immancabile appuntamento autunnale della rassegna Suoni d’Organo, quest’anno dedicata a Roma, la città dei papi e degli artisti, vede protagonista Giacomo Carissimi (1605-1674) . Con questo artista l’oratorio latino, nato dallo sviluppo del mottetto dialogico di ambito controriformistico, raggiunge le più alte vette musicali e drammatiche. Si possono in esso riconoscere influssi diversi, dalla cantata latina alla “historia” biblica, alla lamentazione e alla nascente opera. Gli oratori venivano eseguiti ogni venerdì di quaresima; i soggetti erano tratti dall’Antico Testamento e, pur non essendo direttamente riconducibili al periodo quaresimale, ne condividevano tuttavia lo spirito penitenziale attraverso la drammaticità della narrazione.
GIACOMO CARISSIMI (1605-1674)
“Historia Jonae”, oratorio per soli, doppio coro e strumenti
“Historia Jephtae” oratorio per soli, coro e basso continuo
Francesco Bergamini, Sara Bernardi violini
Ensemble Vocale Costanzo Festa
Coro del Santuario di San Pancrazio
e solisti:
Lia Serafini soprano
Arianna Stornello soprano
Victoria Cassano mezzosoprano
Massimo Lombardi tenore
Aldo Bergamini organo
Direttore M° Bruno Bergamini
Santuario Di San Pancrazio, Pianezza, h.21.00
ingresso libero e gratuito