Didattica sollecitudine
Il quaderno di Anna Magdalena Bach
Sabato 19 Ottobre, Oratorio del Santuario di S. Pancrazio
Pianezza (TO) ore 21,15
Allievi delle scuole di musica di Pianezza, Collegno, Nichelino e Torino
Didattica sollecitudine
Il quaderno di Anna Magdalena Bach
Sabato 19 Ottobre, Oratorio del Santuario di S. Pancrazio
Pianezza (TO) ore 21,15
Allievi delle scuole di musica di Pianezza, Collegno, Nichelino e Torino
Voci di donne
L’altra metà della musica
Sabato 12 Ottobre Oratorio del Santuario di S. Pancrazio
Pianezza (TO) ore 21,15
Duo Misia
Arianna Stornello, soprano
Cristina Laganà, pianoforte
Oggetto del desiderio, musa ispiratrice, meta di passioni inconfessate: la figura femminile come meta e fulcro della creatività musicale.
Musiche di Robert e Clara Schumann, Alma Mahler, Fanny Mendelssohn, Cécile Chaminade, Nadia Boulanger.
PROGRAMMA
Robert SCHUMANN (1819-1896)
Frauenliebe und Leben op. 42
Fanny MENDELSSOHN (1805-1847)
Die Mainacht op. 9 n°6
Das Heimweh op 8 n°2
Clara SCHUMANN (1919-1896)
Der Mond kommt still gegangen op. 13 n°4
Mein Stern
Pauline VIARDOT (1821-1910)
Des Nachts
Les filles de Cadix
Alma MAHLER (1879-1964)
Die Stille Stadt op. 90 n°1
Bei dir ist es traut op. 90 n°4
Ich wandle unter Blumen op. 90 n°5
CÉCILE CHAMINADE (1857-1944)
Chanson triste
NADIA BOULANGER (1887-1979)
Chanson (Elle à vendu mon coeur)
Scrittrice, drammaturga, poetessa, musicista, filosofa, linguista, guaritrice, cosmologa, naturalista, consigliere politico, profetessa. Con il primo concerto della stagione Suoni d’Organo 2019, che si terrà nella splendida cornice della Pieve di San Pietro, entreremo nel cuore più mistico del medioevo tramite le opere della santa e dottore della chiesa Ildegarda di Bingen, donna dallo straordinario ed eclettico intelletto, che ha dedicato la vita allo studio ed alla predicazione. Nella sua vita fondò due abbazie, una nel 1150 a Rupertsberg, l’altra nel 1165 ad Eibingen, ove sono conservate le sue spoglie, ebbe visioni, ne scrisse e potè leggerle durante il sinodo di Treviri nel 1147, studiò teologia, musica e medicina lasciando alcuni libri profetici e scientifici, inventò una delle più antiche lingue artificiali ad oggi conosciute, fu spesso coraggiosamente in contrasto con il clero cattolico facendosi propugnatrice di un nuovo concetto monastico volto alla predicazione ai fedeli piuttosto che una vita rigidamente claustrale, non ebbe timore di uscire dal monastero per incontrare vescovi e abati, ma anche nobili e principi e fu in aperta opposizione con lo stesso imperatore Federico Barbarossa.
Le sue opere musicali sono raccolte sotto il titolo di Symphonia harmoniae celestium revelationum, tale raccolta è divisa in due parti: i canti, Carmina, e l’Ordo Virtutum (la schiera delle virtù), un’opera drammatica musicata di argomento teologico.
Dopo un breve passaggio nell’ambiente musicale delle corti medievali, nell’anfiteatro adiacente alla Pieve, il concerto si snoda attraverso le composizioni della santa, le sue poesie e brani organistici dai Codici Robertsbridge e Faenza, due manoscritti che contengono le più antiche testimonianze pervenuteci di musica scritta specificamente per strumento a tastiera.
PROGRAMMA
Anonimo provenzale del XII secolo A l’entrada del temps clar
Anonimo francese del XIII secolo La Quarte Estampie Royal
Anonimo inglese del XIII secolo Miri it is while sumer ilast
Raimbaut de Vaqueiras Kalenda Maya
***
Improvvisazione all’organo
Inno gregoriano Ave maris stella
Ildegrada di Bingen O pulchre facies
Dal Codice di Faenza (organo) Kyrie- Christe- Kyrie
Ildegarda di Bingen Hodie aperuit
Dal Codice Robertsbridge (organo) Flos Vernalis
Ildegarda di Bingen Spiritus Sanctus Vivificans
Ildegarda di Bingen Vos Flores rosarum
Dal Codice Robertsbridge (organo) Felix namque
Ildegarda di Bingen O quam preciosa