Musica Laetitiae – Recital d’organo

SABATO 1 GIUGNO CHIESA DELLA CONFRATERNITA DEL SS. NOME DI GESU’

ORE 21.15

Musica Laetitiae – Recital d’organo
M° Mariella Martelli, organo f.lli Collino 1885

 

Ho accolto con gioia l’invito del M° Bruno Bergamini il quale mi ha chiesto di preparare un programma musicale “al femminile” per organo storico italiano. Immediatamente il mio pensiero è andato alla figura della Madre di Cristo; una copiosissima produzione musicale è stata composta per Lei in tutta la storia della musica sacra occidentale: inizierò con un corpus mariano tratto dalla grande tradizione tedesca e italiana, dal XIV al XVI sec. Si prosegue con una serie di composizioni dedicate a figure femminili, tra le quali ricordo in particolare la “Pavana Chromatica. Mrs Katherin Tregians Paven” di W. Tisdall (1570-1603): Mrs Katherin Tregian era un membro della famiglia cattolica Arundell e un suo discendente entrò in possesso del Codice Arundell, un importante manoscritto vinciano ora custodito presso la British Library. La scuola iberica è rappresentata sia con un brano sacro, ma di grande vivacità ritmica, che con il profano “Tiento XXVI Super Philomena”. Finalmente due brani composti da Autrici: in particolare, segnalo la “Chaconne” che Elisabeth Jacquet de La Guerre (1666-1729) editò a Parigi nel 1686, dedicando il suo “Pièces de Clavecin” al Luigi XIV.
Ho voluto immettere anche una spassosa “March”, firmata dal giovanissimo W.A. Mozart: il Nostro ebbe ad annotare di averla insegnata a sua sorella “Nannerl” il 4 febbraio 1761!
Il XIX sec. è rappresentato da un trittico variegato: un brano dedicato alla Madonna e al suo “mois de Marie” di Louis Raffy, da un “Voluntary” composto dall’organista Marion Smith McGregor (attiva anche nel quartiere newyorkese di Brooklin) e da “Les Clochettes”, un delicatissimo omaggio di Louis Maes alla sua allieva Miss Elizabeth M. Love. Infine, ecco un mio personale omaggio alla Comunità di Pianezza: echi gregoriani, reminiscenze stravinskiane e una danza creata per Miss Mary Elizabeth de Courcy (figlia di Lord Kingsdale) da Kellom Tomlison (Maestro di Danza a Londra, attivo nel XVIII sec.) sono stati gli elementi primigeni e fonti d’ispirazione.
Una proposta “diversa” e curiosa per poter ri-scoprire una tavolozza sonora dell’organo posto in cantoria e firmato dai F.lli Collino nel 1885.

step00001

PROGRAMMA

Anonimo tedesco (XIV/XV sec.)

“Regina cœli”

(da “Codex St. Emmeram”, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera)

Anonimo tedesco (XV sec.)

“O gloriosa Domina”

(da “Buxheimer Orgelbuch”, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera, 1450-60)

M. A. Cavazzoni (1490-1570)

“O Stella maris” – “Salve Virgo”

(da “Recerchari, Motetti, Canzoni. Libro Primo”, Venezia, 1523)

Anonimo tedesco (XV sec.)

“Regina regnantium”

(da “Glogauer Liederbuch”, Jagellonian Library, Cracovia)

Anonimo tedesco (XVI sec.)

“Tota pulchra es amica” – “Salve sancta Parens”

(da “Neresheimer Orgelbuch”,  BayerischeStaadtbibliothek, Monaco di Baviera)

Anonimo polacco (XVI sec.)

“Phanthasia Sexti Toni”

Musica Lætitiæ, comes et medicina dolorum.

(da MS 300, R/Vv 123, Danzica, 1591)

D.M. Ferrabosco (1513-1574) – B. Schmid d. Ä. (1520-1592)

“Io mi son giovanetta”

(da “Orgeltabulatur”, Strasburgo, 1577)

J. Paix (1556-1623)

“Bonjour mon cuer. A 4.”

D’après une chanson d’Orlando di Lasso

(da “Ein schön Nutz- und Gebreüchlich Orgel Tabulaturbuch”, Lauingen, 1583)

F. Tregian (1574-1619)

“Heaven and Earth”

(da “Fitzwilliam Virginal Book”, Fitzwilliam Museum, Cambridge)

W. Tisdall (1570-1603)

“Pavana Chromatica. Mrs Katherin Tregians Paven”

W. Byrd (1539-1623)

“Galiardo Mrs Mary Brownlo”

(da “Parthenia”, Londra, 1613)

S. Aguilera de Heredia (1565-1627)

“Salve Regina”

(da Archivio dell’Escorial, Madrid)

F.F. de Palero (1522–1597)

“Tiento XXVI Super Philomena

(da “Libro de cifra nueva”, Alcalá de Henares, 1557)

E. Jacquet de La Guerre (1666-1729)

“Chaconne”

(da “Pièces de Clavecin”, Premier Livre, Parigi, 1687)

E. de Gambarini (1730-1765)

“Tambourin”

(da “Lessons and Songs”, Op. 2, Londra, 1748)

W.A. Mozart (1756-1791)

“Marsch in F (I)”

(da “Notenbuch für Maria Anna (Nannerl) Mozart”, 1759)

L. Raffy (1868-1931)

“Fantaisie – Sur un cantique à la Vierge” op. 29

(Le mois de Marie de L. Lambillotte)

(da “La Lyre Sacrée”, Parigi, 1900)

M. Smith McGregor (1818-1900)

“Voluntary”

(da “Musical World and New York Musical Review”, New York, 1855)”

L.Maes (1850–1906)

“Les Clochettes”

À son Èlève Miss Elizabeth M. Love

(Buffalo, U.S.A., 1875)

M.Martelli (1967)

“Au fil du cœur” (2019) per organo storico italiano, prima esecuzione assoluta.

 

Mariella Martelli

L’attività concertistica del M° Mariella Martelli inizia nel 1991, dopo aver conseguito il Diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Statale “G. Rossini” di Pesaro dove, nel 1994, consegue il Diploma di Clavicembalo. Nel 1998 conclude gli studi musicali presso il Politecnico delle Arti di Milano (già Civica Scuola di Musica) sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini. Nel 2001 termina il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (CO.PER.LI.M) indetto dalla Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) discutendo la tesi intitolata “La Scuola organaria di Montecarotto (AN)” e venendo premiata con il massimo dei voti. Nel 2002 ottiene il Diploma europeo di Kappelmeister presso il Centro Europeo di Formazione Vocale di Vicenza e nel 2006 si laurea cum laude in Storia dell’arte moderna presso la Facoltà di Storia e Conservazione dei beni artistici culturali – Indirizzo storico-artistico dell’Università di Macerata (MC). Il suo cursus studiorum musicale viene coronato dal Diploma in Composizione, ottenuto presso il Conservatorio Statale “G.B. Pergolesi” di Fermo sotto la guida del M° Fulvio Delli Pizzi.

Numerose sono le partecipazioni a concerti, nazionali e internazionali, e le esecuzioni in prima assoluta di brani da lei stessa composti e proposti in ascolto anche da Radio Vaticana. Intensa l’attività didattica presso il Coro “Cardinal Petrucci” di Jesi (AN) ed è Direttore artistico della Rassegna di Musica Sacra denominata “Musica Præcentio”, giunta alla XXVII Edizione. Alla docenza di “Storia della Musica Sacra nell’Occidente cristiano), presso l’Università degli Adulti di Serra S. Quirico (AN) e di Moie di Maiolati Spontini (AN), unisce l’attività di compositrice di colonne sonore per siti Web ed è autrice di video musicali per Facebook e Youtube. Particolarmente apprezzata la sua attività di ricerca in occasione della “Campagna di Censimento e di Schedatura scientifica degli Organi storici” per la Regione Marche. Il M° Martelli è membro del Laboratorio Marchigiano Musica Contemporanea e collabora, nelle vesti di organista e cembalista, con diverse formazioni corali e strumentali.

Inoltre esegue con raffinata proprietà filologica brani tratti dal repertorio barocco e contemporaneo; per questo motivo, le sono state affidate numerose prime esecuzioni assolute di brani organistici al “Musica Nuova Festival” di Senigallia (AN), nel 1999 e nel 2000, incise per la Casa discografica “Ars Publica” e registrate da Rai Radio 3.