DANTE 700
Musica e poesia dall’universo dantesco
In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, Suoni d’Organo vuole dedicare a lui la stagione di concerti 2021. Quattro appuntamenti che hanno al centro Dante, la sua opera poetica, il medioevo e il riverbero che ha avuto la sua figura nei secoli.

ALLE PSALLITE!
1 Luglio, Cortile del Municipio di Pianezza, ore 21
Concerto di apertura della stagione 2021 dedicata a Dante.
Una corona di musiche due e trecentesche, sacre e profane, come la produzione letteraria del sommo poeta, che si intreccia ai brani musicali, in un gioco di rimandi in cui il testo sacro è intriso di realtà immanente e le gioie terrene dei sonetti sono prefigurazione della sublime beatitudine del Paradiso.
Con miglior voci
2 Ottobre Santuario di San Pancrazio, Pianezza. ore 21.15
Il viaggio del poeta narrato nella Divina Commedia ispira un programma dedicato alle corrispondenze tra le cantiche e la musica ivi descritta. Ripercorreremo il cammino dantesco attraverso il buio abietto dell’Inferno, la morbida luce piena di speranza del Purgatorio e la gloria del Paradiso.
Maurizio Ceccon, voce recitante
Coro di San Pancrazio
Aldo Bergamini, organo
Bruno Bergamini, direttore
Rosa fresca aulentissima
16 Ottobre Pieve di San Pietro, Pianezza. ore 21.15
Musica e Poesia nel medioevo. L’ensemble proporrà una prospettiva sul repertorio medievale della penisola italiana, con un’attenzione particolare all’area toscana. Il gruppo è composto da cinque voci femminili accompagnate dal suono di alcuni tra i più popolari strumenti medievali: arpa, viella e organo.
Luciano Parlato, voce recitante
Ensemble Ildegarda
Lo spirito del Medioevo
23 Ottobre Santuario di San Pancrazio, Pianezza. ore 21.15
«Erano bei, splendidi tempi quelli in cui l’Europa era una terra cristiana, in cui un’unica Cristianità abitava questa parte del mondo umanamente plasmata» Con le parole di Novalis (La Cristianità, 1789) si apre il concerto dedicato alle meditazioni romantiche ottocentesche sulla media aetas, centro ed origine di tutta la filosofia ed estetica romantica.
Fabrizio Ferrarotti*, voce recitante
Bruno Bergamini, organo
*In collaborazione con l’Associazione Icona
Venite a laudare
30 Ottobre Parrocchia di San Martino, Alpignano ore 21.15
Un programma centrato sul patrimonio musicale raccolto nel Laudario di Cortona, codice musicale toscano del XIII sec.. Le laude dialogheranno idealmente con letture di poesia sacra duecentesca e brani organistici che ne raccolgono le suggestioni.
Polifonici delle Alpi
Alba Alabiso e Alessandro Ragona*, voci recitanti
Franco Bertino, organo
* In collaborazione con l’Associazione Icona
Con miglior voci – replica
6 Novembre, Parrocchia di San Martino, Alpignano. ore 21.15
Il viaggio del poeta narrato nella Divina Commedia ispira un programma dedicato alle corrispondenze tra le cantiche e la musica ivi descritta. Ripercorreremo il cammino dantesco attraverso il buio abietto dell’Inferno, la morbida luce piena di speranza del Purgatorio e la gloria del Paradiso.
Maurizio Ceccon, voce recitante
Coro di San Pancrazio
Aldo Bergamini, organo
Bruno Bergamini, direttore
Seguiteci su Facebook e Instagram o inviateci una email a:
suonidorgano@gmail.com
per ricevere tutti gli inviti agli eventi.
Un cordiale saluto a nome di tutto lo staff di Suoni d’Organo